CIAR Sparco: chiusa la seconda fase iscrizioni, cresce il numero di protagonisti
CIAR Sparco 2025, cresce il numero di protagonisti in vista del Rally Regione Piemonte
Il Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco 2025 si arricchisce di nuovi protagonisti con la chiusura della seconda fase d’iscrizioni. Con l’elenco aggiornato dei partecipanti che potranno acquisire punti già a partire dal secondo appuntamento stagionale, in programma dall’11 al 13 aprile attorno ad Alba, si delinea in modo sempre più completo il parterre di piloti pronti a sfidarsi lungo il calendario tricolore.
Il Rally Regione Piemonte, seconda tappa della serie nazionale dopo l’apertura al Ciocco, rappresenta un passaggio chiave per gli equilibri del campionato. Diverse le new entry tra i concorrenti, soprattutto nella categoria Due Ruote Motrici, che si presenta ulteriormente rafforzata rispetto alla gara inaugurale. Il rally piemontese, ambientato tra le colline delle Langhe, offrirà un banco di prova selettivo per gli specialisti della trazione anteriore e occasione preziosa per gli outsider di mettersi in evidenza.
Il CIAR Sparco proseguirà poi con una terza ed ultima finestra d’iscrizioni, attiva da lunedì 7 aprile fino alla mezzanotte di venerdì 2 maggio. Questa fase coinciderà con i termini di iscrizione al terzo round stagionale, la Targa Florio, attesa sulle strade della provincia di Palermo tra l’8 e il 10 maggio.
Tra i nomi di rilievo presenti nell’elenco ufficiale figurano Andrea Crugnola, Giandomenico Basso, Simone Campedelli e Marco Pollara, confermati tra i principali contendenti alla vetta assoluta. Fabio Andolfi, recentemente confermato al volante della GR Yaris Rally2, sarà al via in sostituzione di Thomas Paperini, ancora fermo per infortunio ma regolarmente iscritto al campionato.
La categoria Promozione conta su un gruppo eterogeneo di piloti in crescita, come Riccardo Di Iuorio, Davide Porta, Heikki Kovalainen e Benjamin Korhola, mentre tra i giovani dello Junior spiccano nomi già noti come Alessandro Mazzocchi, Mattia Carlotto e Mattia Ricciu. Importante anche la rappresentanza femminile, con Sara Carra e Alessia Vanzini impegnate al fianco dei rispettivi piloti.
Il gruppo Due Ruote Motrici si conferma estremamente competitivo, grazie alla presenza di specialisti come Daniele Campanaro, Giorgio Cogni, Giuseppe Gobbin, Gianandrea Pisani e Matteo Greco. Una categoria che, come da tradizione, promette gare serrate e distacchi contenuti.
Nel calendario del CIAR Sparco 2025, dopo le prime due prove già indicate, spiccano eventi ad alto coefficiente come la Targa Florio (1.5), il Rally di Roma Capitale (1.5) e il Sanremo (1.5). Il quadro competitivo, con un mix tra esperienza e nuove leve, lascia presagire una stagione vivace, ricca di colpi di scena. Con l’inizio della seconda prova ormai imminente, cresce l’attesa per un fine settimana che potrà già offrire risposte importanti nella corsa al titolo.