Il WRC sbarca alle Canarie: attesa e orgoglio per il debutto iridato

Pubblicato il 15 Aprile 2025 - 13:22

WRC, cresce l’attesa per il round alle Canarie

Mancano pochi giorni all’appuntamento che segnerà un nuovo capitolo nella storia del Rally Islas Canarias, pronto a debuttare nel calendario del Campionato del Mondo Rally dal 24 al 27 aprile. Una promozione attesa da tempo, che rappresenta il coronamento di un lungo percorso organizzativo. A sottolinearne l’importanza è stato lo stesso Simon LarkinSenior Director of Events di WRC Promoter, intervenuto alla cerimonia di presentazione insieme alle autorità locali e ai media.

Rally Isole Canarie, cresce l’attesa per il debutto

“Anche se ci separano solo due settimane dall’avvio della prima edizione mondiale, questo momento rappresenta la conclusione di un viaggio ambizioso, durato molti anni,” ha affermato Larkin davanti agli ospiti. Inserito a lungo nel calendario del FIA European Rally Championship, il rally canario ha già dimostrato la sua solidità organizzativa e la capacità di attrarre nomi di primo piano. L’ingresso nella massima serie mondiale conferma la crescita dell’evento, che quest’anno celebra la sua 49ª edizione. Un traguardo raggiunto grazie all’impegno costante di figure chiave come Germán MoralesKaren Hoo-Paris, il supporto del governo locale e la collaborazione con numerosi partner commerciali.

“Il lavoro appassionato e la dedizione del team organizzativo hanno reso possibile questo traguardo – ha proseguito Larkin – e l’eccezionale risposta dei piloti ne è la conferma”. La lista iscritti, resa nota due settimane fa, include infatti 10 vetture Rally1 e ben 38 concorrenti nella categoria WRC2, segnando un record assoluto per la manifestazione. Il Rally Islas Canarias entra così a far parte di una cerchia ristretta di tappe iconiche del mondiale, accanto a località come Monte-CarloSardegna e Giappone. L’evento spagnolo sarà inoltre la prima prova su asfalto puro della stagione, con 18 speciali disegnate lungo strade di montagna, immerse tra panorami oceanici e curve spettacolari.

Turismo e spettacolo per la “prima” nel WRC

Durante il lancio, erano presenti anche Ángel Sabroso, Vice Ministro per l’Attività Fisica e lo Sport, e Antonio Morales, Presidente del Cabildo di Gran Canaria. Entrambi hanno espresso entusiasmo per l’impatto sportivo e promozionale della gara. Oltre all’aspetto agonistico, Larkin ha evidenziato anche i benefici economici e turistici derivanti dall’organizzazione di un evento WRC. Secondo una recente ricerca su tre round 2024, l’impatto diretto medio di un rally mondiale è stato stimato in 41 milioni di euro, con il 73% degli spettatori provenienti da fuori regione e 76.000 pernottamenti generati.

Inoltre, il 91% degli appassionati internazionali ha dichiarato di essere propenso a tornare nel Paese ospitante in futuro. A testimonianza del fascino dell’isola, lo stesso Larkin ha raccontato di aver già prenotato una vacanza pasquale alle Canarie insieme alla propria compagna, prima ancora dell’inizio della competizione. Con lo sguardo rivolto alle montagne e al mare, il Rally Islas Canarias si prepara ad accogliere i protagonisti del mondiale: un debutto che promette emozioni e spettacolo, nel solco di una tradizione sportiva consolidata e pronta per il grande salto.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo