Targa Florio, Lombardo e Riolo dettano il passo nella gara del CIRAS
Targa Florio, il racconto della prima giornata del CIRAS
Giornata positiva per i portacolori siciliani nella prima tappa del Targa Florio Historic Rally, appuntamento valido per il Campionato Italiano Rally Auto Storiche, oltre che per il Trofeo di Zona e la serie regionale. Al termine delle otto prove disputate – sulle nove previste, con l’ultima annullata a causa della nebbia su “La Generosa” – Angelo Lombardo ha concluso al comando della classifica assoluta, confermandosi protagonista su un tracciato che ben conosce.
Il cefaludese, affiancato da Roberto Consiglio, ha sfruttato la familiarità con le strade madonite per portare la sua Porsche Carrera RS del Secondo Raggruppamento al vertice, firmando il miglior tempo in sei frazioni cronometrate. Prestazione solida e regolare, costruita tratto dopo tratto, che gli ha permesso di chiudere la giornata davanti a tutti nonostante le condizioni rese complicate dall’instabilità meteo.
In seconda posizione si è insediato Totò Riolo, navigato da Maurizio Marin su Porsche 911 SC. Il cerdese, vincitore dell’edizione precedente e protagonista nel Quarto Raggruppamento, ha trovato progressivamente il giusto ritmo, gestendo con attenzione il pacchetto tecnico messo a disposizione dal Team Guagliardo. Alle sue spalle chiude il podio provvisorio Andrea Smiderle, al volante della Subaru Legacy, anch’essa in lizza per la vittoria nella stessa categoria.
Per quanto riguarda gli altri raggruppamenti, nel Terzo al comando si trovano i palermitani Natale Mannino – Giacomo Giannone, sempre su Porsche 911 SC, mentre nel Primo svettano Giuliano Palmeri – Lucia Zambiasi, in gara con una Porsche 911 S.
Il programma proseguirà domani con le ultime quattro prove speciali: si ripartirà alle 10:49 con la “Targa” (8,75 km), seguita da “Campofelice” (12,50 km), “Scillato” (13,15 km) e dal passaggio finale su “La Generosa” (2,25 km). Le vetture storiche lasceranno il “Targa Florio Village”, allestito all’interno del campus universitario, intorno alle 9:30, mentre l’arrivo conclusivo è previsto nel primo pomeriggio, subito dopo quello delle vetture moderne impegnate nel CIAR Sparco.