Tre equipaggi per MS Munaretto al via del Rally del Taro
La squadra veneta affronta la seconda prova dell’IRC 2025 con Avbelj, Vaher e Dal Ben su tre vetture differenti
In vista del Rally Internazionale del Taro, secondo appuntamento stagionale dell’International Rally Cup 2024, la squadra MS Munaretto schiererà tre equipaggi. L’evento si svolgerà dal 23 al 25 maggio nei territori di Bedonia e Borgo Val di Taro, in provincia di Parma, con otto prove speciali per un totale di 91 chilometri cronometrati.
A rappresentare la struttura veneta saranno tre vetture con caratteristiche tecniche e obiettivi differenti. In apertura di elenco, il pilota sloveno Bostjan Avbelj, navigato da Elia De Guio, sarà al via con la Skoda Fabia RS Rally2, con cui ha già ottenuto un terzo posto nel round d’esordio all’Elba. L’intenzione è quella di consolidare la posizione in classifica e mantenere la regolarità nei risultati. “Il Rally del Taro offre un percorso tecnico e ben strutturato”, ha dichiarato Avbelj. “Cercheremo di interpretarlo al meglio per raccogliere punti importanti.”
Obiettivi diversi per Vaher e Dal Ben
Tra i partecipanti anche il giovane estone Jaspar Vaher, che con Rain Jansen alle note sarà nuovamente alla guida della Lancia Ypsilon Rally4. Dopo un debutto condizionato da problemi tecnici nel primo appuntamento, l’equipaggio punta a concludere il rally e portare a casa un risultato utile: “L’Elba è stata una gara difficile ma istruttiva – ha commentato Vaher. Ora l’obiettivo è completare tutte le prove e migliorare il passo gara dopo gara”.
Completa la formazione Massimo Dal Ben, al volante della Renault Clio S1600 con Chiara Corso al proprio fianco. L’equipaggio veneto affronta il Rally del Taro come prima uscita stagionale: “Abbiamo scelto di iniziare la stagione con una gara che conosciamo e che consente margini per lavorare sul ritmo e sulla strategia”, ha spiegato Dal Ben.
Il programma prevede l’apertura con le verifiche tecniche e sportive venerdì 23 maggio nel centro di Bedonia, mentre sabato 24 è fissato lo shakedown tra le 9:00 e le 14:00. La competizione vera e propria prenderà il via domenica 25, con la disputa delle otto prove speciali e l’arrivo previsto nel pomeriggio.
La gara è organizzata dalla Scuderia San Michele e vedrà al via 105 equipaggi. MS Munaretto si prepara così ad affrontare una nuova tappa dell’IRC, con un’impostazione tecnica variegata e orientata alla gestione delle singole esigenze dei piloti coinvolti.