Il 53° San Marino Rally si prepara per la tappa del CIRT
La Repubblica di San Marino ospiterà il 12 e 13 luglio il quarto round del Campionato Italiano Rally Terra, una gara che coinvolgerà anche i giovani del CIAR Sparco Junior e le vetture d’epoca del San Marino Historic Rally.
Questa si conferma una tappa centrale nel panorama delle competizioni su fondo sterrato in Italia. Giunto alla sua 53ª edizione, l’evento organizzato dalla FAMS – Federazione Auto Motoristica Sammarinese continua a rappresentare un punto di riferimento per piloti, team e appassionati.
La manifestazione ospiterà, oltre alla gara principale del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT), anche la quarta prova del CIAR Sparco Junior e la decima edizione del San Marino Historic Rally, valido per il Campionato Italiano Rally Terra Storico (CIRTS). Le iscrizioni alla gara apriranno ufficialmente mercoledì 11 giugno.
In un campionato terra particolarmente equilibrato, il San Marino rappresenta un momento chiave della stagione. I primi tre appuntamenti hanno visto tre vincitori differenti: Tommaso Ciuffi, Paolo Andreucci e Alberto Battistolli. L’incertezza in vetta alla classifica rende questa tappa particolarmente significativa, anche alla luce della presenza di numerosi piloti di livello internazionale.
Tra i protagonisti anche Giacomo Marchioro e le storiche in gara
Nel contesto del CIAR Sparco Junior, prosegue la stagione di dieci giovani in lizza per il titolo. Tra loro anche il sammarinese Giacomo Marchioro, che proverà a sfruttare il fattore campo per guadagnare terreno nella classifica di campionato. Per i partecipanti alla serie Junior, il San Marino Rally rappresenta il quarto dei sei appuntamenti in calendario.
Non mancherà lo spazio per le vetture storiche, impegnate nel 10° San Marino Historic Rally, gara riservata agli iscritti al Campionato Italiano Rally Terra Storico. A guidare la classifica 2025 nella categoria Quattro Ruote Motrici sono Mauro Sipsz e Fabrizia Pons, in gara con una Lancia Delta Integrale. Nella categoria Due Ruote Motrici, al comando ci sono i sammarinesi Nemo Mazza e Riccardo Biordi, su Ford Escort RS, portacolori della Scuderia San Marino.
Il programma di gara
Il quartier generale e il parco assistenza saranno ospitati presso il Multieventi Sport Domus di Serravalle. Il tracciato dettagliato non è stato ancora divulgato, ma il programma di massima è già stato definito.
Per quanto riguarda il CIRT e il CIAR Sparco Junior, la partenza è fissata per sabato 12 luglio alle ore 13:45 dal Centro Storico di San Marino. Nel corso del pomeriggio verranno disputate tre prove speciali, seguite dal riordino notturno alle 20:10. Domenica 13 luglio si ripartirà alle 7:01 con ulteriori sei prove speciali, e l’arrivo finale è previsto per le ore 17:35, nuovamente nel Centro Storico.
Sabato mattina, dalle 7:15 alle 8:30, si svolgeranno le prove libere per le vetture di classe Rally2 e i piloti prioritari. La Qualifying Stage, utile per stabilire l’ordine di partenza, è in programma dalle 8:45 alle 10:00, seguita dallo Shakedowntra le 10:15 e le 12:45.
Il San Marino Historic Rally seguirà un percorso leggermente più breve. La partenza è fissata per sabato 12 luglio alle ore 15:45, con la disputa di due prove speciali. Il giorno successivo, cinque tratti cronometrati porteranno l’equipaggio al traguardo, previsto per le 17:05. Lo Shakedown per le vetture storiche si terrà sabato dalle 13:30 alle 14:30.