Coppa Camuna 2025, 93 iscritti per la gara della 3° zona

Pubblicato il 28 Maggio 2025 - 09:02

Coppa Camuna, i dettagli e gli iscritti

Sarà una Coppa Camuna da record quella che si disputerà nel prossimo fine settimana con ben 93 equipaggi iscritti. La manifestazione, ormai consolidata nel panorama rallystico lombardo, continua sotto la regia della Rally Team New Turbomark, rispettando la tradizione ma con uno sguardo rivolto all’innovazione. Il programma prevede sei prove speciali articolate su tre diversi tratti da ripetere due volte: Sisem-AstrioVal Palot e Deria – Trofeo Tommy, per un totale di 68,80 km cronometrati.

Un format compatto e selettivo, che promette spettacolo e battaglia fino all’ultimo metro. Tutti gli occhi saranno puntati su Ilario Bondioni, pilota di Niardo e autentico dominatore della gara, che tornerà al via con la Skoda Fabia RS Rally2 recentemente testata in salita alla Malegno-Borno. Il suo palmarès lo rende l’uomo da battere, ma la concorrenza quest’anno si presenta più agguerrita che mai.

Coppa Comuna, gli attesi protagonisti

Tra i principali antagonisti figura Fabrizio Guerra, due volte secondo (2018 e 2022) e deciso a rompere il tabù, ma anche Mirko Zanardini, profondo conoscitore delle strade di casa, e due nomi “made in Camonica” come Alan Ronchi, spesso vicino al podio, e Mattia Raffetti, giovane talento di Malegno al debutto nei rally dopo una solida esperienza in pista.

La classe Rally2 sarà affollata di outsider pronti a sfruttare ogni occasione. Tra questi, spiccano Felice Ducoli, nome storico del motorsport locale, Gianni SerioliFederico CrippaOmar RainoldiPaolo GarattiniIavan RagnoliFlavio BregaFabio Spatti e Max Locatelli. A livello tecnico, sarà interessante osservare la varietà di vetture: oltre alle numerose Skoda, saranno al via esemplari di VW PoloCitroën C3Hyundai i20 e Toyota Yaris GR.

Grande attesa anche per quattro presenze “speciali”: la Citroën DS3 WRC dello svizzero Mirko Puricelli, la Porsche 977 GT di Giuseppe Paderni, la rara Renault Mégane Kit Car di Romano Pasquali e la Ford Sierra gruppo A del francese Frédéric Caussat.

La sfida nella Due Ruote Motrici

Le Due Ruote Motrici promettono equilibrio e duelli interessanti. Nella classe S1600 sarà Simone Fumagalli con la Renault Clio a tentare il colpo, contrastato dai fratelli Zandanel. In Rally4 occhi puntati su Luca Gualdi, chiamato a fronteggiare i bresciani Stefano MarangonLuca Vielmi e Christian Grimaldi. In R2B spiccano i nomi di Giorgio MendeniLuca Zanga e Gigi Pittano, mentre in Rally5 potrebbero emergere Federico DucoliMichele Barri e Pietro Manfrin. In R3, infine, Igor Cugini proverà a inserirsi nella lotta tra le vetture a trazione anteriore.

A rendere ancor più speciale la seconda prova, in programma venerdì alle 21:20, sarà un momento di commemorazione in onore di Tommaso Rocco, navigatore scomparso dieci anni fa. Presso la rotonda di Bienno, dove le vetture compiranno un 360°, il gruppo “I soliti 4 gatti” ha organizzato un salotto di commento con il campione italiano Franco Cunico, trasmesso in diretta sulla pagina Facebook del “Trofeo Tommy”.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo