Il Rally di Roma Capitale si prepara con numeri da primato
Il quinto round dell’European Rally Championship (ERC) e del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco (CIAR) si presenta con una partecipazione senza precedenti: 103 iscritti, 46 vetture Rally2, 26 nazioni rappresentate e una varietà di equipaggi di alto livello, distribuiti tra le diverse categorie del rally internazionale e italiano. La manifestazione, in programma dal 4 al 6 luglio, riporterà il grande rally internazionale in Italia, su un palcoscenico che unisce competizione e promozione del territorio.
Organizzato da Motorsport Italia con il supporto di Max Rendina, il Rally di Roma Capitale si presenta come uno degli appuntamenti più completi dell’anno, sia per qualità sportiva che per impatto promozionale. A testimoniarlo è l’alto numero di partecipanti, tra cui spiccano i protagonisti delle serie FIA e CIAR, i giovani talenti dell’ERC Junior e i numerosi trofei monomarca.
Tra le vetture iscritte figurano 12 Rally3 e ben 39 Rally4, all’interno delle quali si inseriscono le 20 Lancia Ypsilon HF Rally4 iscritte al trofeo dedicato, che per l’occasione prevede classifiche distinte tra le due tappe del weekend. Non mancheranno le attività collaterali legate a tematiche ambientali, sociali e di sicurezza stradale, ormai parte integrante della filosofia organizzativa dell’evento.
Un programma che unisce sport, ambiente e sicurezza
Accanto al programma agonistico, il Rally di Roma Capitale punterà i riflettori su due iniziative simboliche: l’impegno per la sostenibilità e la sensibilizzazione alla sicurezza stradale. Venerdì 4 luglio, alle 19:00 a Colle Oppio, sarà piantato un cipresso nell’ambito del progetto “Ogni pilota un albero”, promosso da ACI in collaborazione con il Comando Unità Forestali dell’Arma dei Carabinieri. Un gesto che accomuna gli eventi FIA in Italia e che testimonia la volontà di lasciare un segno positivo anche fuori dalle prove speciali.
Parallelamente, continua il percorso educativo di “La strada non è un videogioco”, progetto dedicato alla promozione del rispetto del codice stradale, rivolto sia ai giovani che al pubblico presente. L’iniziativa sarà presente a Fiuggi e durante la serata inaugurale nella capitale.
Attesi protagonisti dal CIAR e dal FIA ERC
Sul fronte sportivo, l’edizione 2025 vedrà il ritorno in gara di Andrea Crugnola e Pietro Elia Ometto (Citroën C3 Rally2), vincitori delle ultime due edizioni ma reduci da un ritiro al Rally Due Valli. Tra i principali avversari spiccano Giandomenico Basso e Lorenzo Granai (Škoda Fabia RS Rally2), attuali leader del CIAR, già vittoriosi a Roma nel 2021.

Nella classifica europea, i polacchi Miko Marczyk e Szymon Gospodarczyk si presentano da capoclassifica su Škoda Fabia RS Rally2, seguiti da Mads Østberg e Torstein Eriksen (Citroën C3 Rally2). Attenzione anche a Andrea Mabellini e Virginia Lenzi su Fabia RS, impegnati in un programma completo FIA ERC e motivati dalla gara di casa.
Tra i piloti internazionali, spiccano i nomi di Efren Llarena e Sara Fernandez (Toyota GR Yaris Rally2), terzi lo scorso anno, così come Emil Lindholm e Reeta Hämäläinen, protagonisti recenti nel WRC2. Da segnalare anche la presenza dell’austriaco Simon Wagner, dello spagnolo Jan Solans, del finlandese Roope Korhonen, dell’italo-romeno Simone Tempestini e dei britannici Jon Armstrong e Shane Byrne.
L’Italia punta anche sui giovani e sulle due ruote motrici
Sul fronte CIAR, attenzione ai nomi di Bostjan Avbelj, Roberto Daprà, Fabio Andolfi, Marco Signor, Simone Campedelli e ai rappresentanti del progetto ACI Team Italia. Numerosa la presenza anche tra le due ruote motrici, con protagonisti del Campionato Italiano 2RM, dell’ERC Junior e dei trofei monomarca.

Nel trofeo Lancia Ypsilon HF, che assegnerà punteggi separati nelle due tappe del rally, figurano piloti come Davide Pesavento, Gianandrea Pisani, Giorgio Cogni e Gabriel Di Pietro, impegnati in una sfida su doppio fronte tra venerdì e domenica.
Tra i giovani dell’ERC Junior, occhi puntati su Francesco Dei Ceci e Nicolò Lazzarini (Peugeot 208 Rally4), affiancati da Tommaso Sandrin e Andrea Dal Maso. Guida la classifica lo svedese Calle Carlberg con Jørgen Eriksen sulla Opel Corsa Rally4.
Il Rally di Roma Capitale prenderà il via venerdì 4 luglio con lo shakedown a Fumone, seguito dalla cerimonia di apertura al Colosseo e dalla prima speciale in notturna a Colle Oppio. Sabato 5 luglio si correranno sei prove, tra cui la lunga “Torre di Cicerone” di 34,57 km, la più estesa di tutta la stagione CIAR ed ERC. La domenica si concluderà con altre sei speciali, compresa la Power Stage “Jenne–Monastero”, con arrivo finale in Corso Italia a Fiuggi dalle 18:30.
A margine dell’evento principale, si disputerà il Rally di Roma Capitale valido per la Coppa Rally di Zona 8, con un percorso ridotto su sei prove speciali distribuite in due giorni. Le iscrizioni per questa gara chiuderanno venerdì 27 giugno, con la pubblicazione dell’elenco iscritti nei giorni successivi.
di Peppe Marino