Il Giro Automobilistico d’Italia 2025 prende forma: presentata l’edizione zero

Pubblicato il 02 Luglio 2025 - 13:44

Giro Automobilistico d’Italia 2025, i dettagli e le curiosità

L’annuncio era arrivato a marzo e adesso prende forma concreta: il Giro Automobilistico d’Italia si prepara a tornare sulle strade con un’edizione speciale di anteprima, in programma dall’11 al 13 settembre 2025. Un evento che affonda le radici nella storia dell’automobilismo italiano – la prima edizione risale al 1934 – e che punta, già dal 2026, a ritagliarsi un ruolo centrale nel panorama delle competizioni riservate alle auto storiche.

La “preview” del 2025 sarà un tour non competitivo, pensato come un vero e proprio Museo Dinamico. Il percorso prevede tre tappe: partenza da Torino, passaggio a Bormio e arrivo presso la Villa Reale di Monza. Il tracciato, seppur ridotto rispetto al format previsto per gli anni successivi, metterà in risalto l’eccellenza italiana attraverso scenari d’eccezione. A Bormio, in particolare, si terrà una cena di gala e la cerimonia di premiazione in omaggio allo spirito dell’evento, con un ideale collegamento alle Olimpiadi Invernali del 2026.

Alla base della rinascita del Giro c’è una visione chiara: rinnovare il format tradizionale delle competizioni legate al motorismo storico. Il nostro obiettivo è posizionare il Giro Automobilistico d’Italia come un punto di riferimento per il settore automotive, unendo tradizione ed esperienze immersive”, ha dichiarato Davide Verdesca, CEO di SG Company, promotore dell’iniziativa. Vogliamo trasformare un sogno in realtà e definire nuovi benchmark per il settore.”

A partire dal 2026, il Giro entrerà nel vivo con un calendario quadriennale che attraverserà tutto il Paese, comprese Sicilia e Sardegna, articolandosi come una gara di regolarità con momenti dedicati anche alla velocità su tracciati selezionatie un ritorno alla vita da paddock. L’iniziativa gode già del patrocinio della Regione Lombardia e dei Comuni di MonzaBormio.

Protagoniste dell’edizione 2025 saranno auto iconiche come Alfa Romeo 1900 CSSFerrari 308 GTSFiat Abarth 131 RallyLancia StratosFerrari 512 BBPorsche 356Alfa Romeo 6C 1750 e molte altre ancora. I veicoli saranno affidati a piloti esperti, collezionisti e personalità del settore, uniti dalla comune passione per l’automobilismo classico.

L’evento sarà anche un banco di prova per i regolamenti, le tecnologie e le soluzioni sostenibili che caratterizzeranno le edizioni future. Oltre alla compensazione della carbon footprint, sarà utilizzata la piattaforma Knobs, anch’essa parte del gruppo SG Company, per certificare ogni vettura partecipante attraverso un passaporto digitale in blockchain che ne racconterà la storia e ne traccerà ogni fase di vita sportiva.

Il supporto degli sponsor, già attivi da quest’anno, garantirà la qualità dell’esperienza, ponendo le basi per un ritorno in grande stile di una manifestazione che intende celebrare il motorismo italiano con sguardo rivolto al futuro.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo