Rally di Roma Capitale, l’anteprima del round italiano dell’ERC

Pubblicato il 02 Luglio 2025 - 09:41

Torna l’asfalto nel Campionato Europeo Rally, dopo tre appuntamenti consecutivi su fondo sterrato. Il Rally di Roma Capitale, in programma dal 4 al 6 luglio, segna l’inizio della seconda metà di stagione, dopo quattro round caratterizzati da altrettanti vincitori diversi.

Presente nel calendario dell’ERC dal 2017, la manifestazione ha debuttato con l’affermazione di Bryan Bouffier, che prevalse su Kajetan Kajetanowicz con soli 0,3 secondi di margine. Il programma prenderà il via venerdì 4 luglio con la tradizionale parata di auto nel centro della Capitale, seguita dalla prova spettacolo di 1,3 chilometri ai piedi del Colosseo.

Sabato e domenica il rally proseguirà sulle strade dell’entroterra laziale, con base logistica a Fiuggi. I tratti cronometrati, su fondo asfaltato, proporranno una varietà di condizioni e caratteristiche, tra cui cambi di ritmo e fondi differenziati: “Le strade sono completamente diverse tra sabato e domenica – ha spiegato Andrea Mabellini, in gara con una Škoda Fabia RS Rally2. Il primo giorno sarà più sconnesso, il secondo più scorrevole. Dovremo valutare se adottare due assetti diversi. Sarà una gara veloce e impegnativa, anche per la presenza dei piloti del campionato italiano”.

“L’organizzazione ha inserito due prove speciali particolarmente lunghe, e le alte temperature estive aumenteranno la complessità – ha aggiunto Mabellini. Sarà una delle gare più difficili in termini di velocità”.

Iscritti, classifica e forze in campo

Un totale di 85 equipaggi parteciperà al Rally di Roma Capitale per ottenere punti validi per il Campionato Europeo Rally. In classe ERC1, dedicata alle vetture di categoria Rally2, si contano 38 partecipanti, il massimo registrato finora nella stagione.

Completano il quadro 11 piloti iscritti all’ERC3, riservato alle Rally3, e 36 in ERC4, divisi tra vetture Rally4 e Rally5. Di questi, 16 concorreranno anche per il titolo Junior ERC, con vetture dotate di pneumatici Hankook, mentre altri 18 saranno al volante della nuova Lancia Ypsilon Rally4 HF 2025. Otto piloti prenderanno parte all’ERC Fiesta Rally3 Trophy.

Miko Marczyk

In vetta alla classifica generale si presenta Miko Marczyk, con pneumatici Michelin, forte di un vantaggio di 16 punti su Mads Østberg, suo compagno di squadra. Nelle altre classifiche, Tymek Abramowski (Pirelli) guida l’ERC3 e l’ERC Fiesta Trophy, mentre Dariusz Biedrzyński è in testa all’ERC Master. Il comando dell’ERC4 e Junior ERC è detenuto da Calle Carlberg, seguito da Victor Hansen e Ioan Lloyd. In ambito squadre, è in testa MRF Tyres, mentre Michelinguida la classifica dei fornitori di pneumatici.

Percorso, speciali e ritorni importanti

Tra i protagonisti più attesi, figura il rientrante Giandomenico Basso, già due volte vincitore del Rally di Roma. Con due titoli europei e 20 successi all’attivo nel campionato, il pilota veneto sarà nuovamente al volante di una Škoda Fabia RS Rally2, affrontando il suo primo appuntamento stagionale nell’ERC 2025.

Il percorso, rivisitato da Motorsport Italia, include tre prove speciali completamente nuove e il ritorno di tratti cronometrati iconici. La giornata di sabato prevede tre prove da ripetere due volte: Collepardo Pozzo d’Antullo (6,47 km), Torre di Cicerone (34,57 km) e Santopadre (13,05 km).

La domenica segue lo stesso schema, con prove da affrontare prima e dopo il parco assistenza a Fiuggi. Le prove saranno Guarcino – Altipiani (11,58 km), Canterano – Subiaco (30,59 km) e la Jenne – Monastero (7 km), che fungerà da Power Stage alle ore 17:05 locali. La distanza totale cronometrata ammonta a 207,82 chilometri, su un totale complessivo di 811,55 chilometri.

Le nuove speciali introdotte nel 2025 sono Collepardo Pozzo d’AntulloTorre di Cicerone e Jenne – Monastero.

Gli appassionati potranno seguire tutte le fasi del rally su Rally.tv, che trasmetterà integralmente ogni prova speciale. L’evento sarà inoltre disponibile in diretta televisiva in vari Paesi: in Italia, Sky Sport Max e NOW trasmetteranno la diretta della prima prova domenica 6 luglio alle ore 11:00, con la seconda prova in onda alle 17:00.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo