IRC: Daniele Zamberlan punta alla top ten nel Rally del Casentino

Pubblicato il 09 Luglio 2025 - 10:19

Il quarto appuntamento stagionale dell’International Rally Cup si prepara a fare tappa in Toscana con il 45° Rally Internazionale del Casentino, in programma l’11 e 12 luglio. La gara, organizzata dalla Scuderia Etruria, si annuncia impegnativa e ricca di insidie, complici il caldo atteso e un tracciato tecnico distribuito su sette prove speciali. Il coefficiente maggiorato a 1,25 aumenta ulteriormente il valore dei punti in palio.

Tra i partecipanti ci sarà Daniele Zamberlan, portacolori di Xmotors Team, attualmente dodicesimo nell’IRC Challenge e diciottesimo nella classifica generale. Il pilota di Casale sul Sile sarà nuovamente al volante della Skoda Fabia Rally2 Evo gestita da Motor Team, ma con una novità importante: al suo fianco siederà Denis Silotto, che sostituirà Alessio Angeli, assente per motivi personali.

“Prima di tutto voglio ringraziare Alessio per la disponibilità che mi ha dato – ha dichiarato Zamberlan –ma purtroppo, a causa di un improvviso impegno personale, ha dovuto dare forfait all’ultimo. Al suo posto arriverà Denis Silotto, una mia vecchia conoscenza con la quale ho condiviso l’abitacolo nel 2013. Lo ringrazio, di cuore, per essersi reso disponibile con così poco anticipo. Avere il coefficiente a 1,25 potrebbe consentirci di recuperare il terreno perso”.

Zamberlan torna sui tratti dove ha già lasciato il segno

Il Rally del Casentino evoca ricordi positivi per Zamberlan, che nel 2023 conquistò la vittoria nella classe 1600 gruppo A con la Peugeot 106 Rallye. Ora, con un mezzo ben più performante, il pilota veneto cercherà di capitalizzare l’esperienza maturata in questa gara.

“Il Casentino è stata l’unica vittoria dello scorso anno, e devo ammettere che è una gara che mi piace molto. A giocare un ruolo determinante ci sarà sicuramente il caldo, in grado di mettere a dura prova noi equipaggi ma anche i mezzi”.

La competizione prenderà il via venerdì sera con la prova spettacolo “Bibbiena” (1,08 km), seguita il sabato da sei prove speciali, tra cui due passaggi sulla tecnica “Rosina” (7,48 km), una doppia tornata sulla veloce “Dama” (16,55 km) e la lunga “Crocina” (23,01 km). A chiudere la giornata sarà la celebre “Talla”, 29,58 km di asfalto da affrontare in notturna.

“Abbiamo trovato un buon compromesso di assetto con il team – ha concluso Zamberlan – e sarà molto interessante tornare ad affrontare la Talla in notturna. Sicuramente farà la differenza, come ogni anno, ma ci aspettiamo di avvicinarci un po’ di più al passo dei migliori. Il nostro obiettivo resta quello di ridurre, gara dopo gara, il divario sul chilometro. Un particolare grazie lo voglio dedicare a tutti i partners che mi aiutano, a Xmotors Team ed a Motor Team”.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo