Tripla cifra per la tappa dell’IRC al Rally del Casentino
Rally del Casentino, pubblicato l’elenco degli iscritti
Saranno 116 gli equipaggi attesi al via del 45° Rally Internazionale Casentino, appuntamento valido come quarta prova dell’International Rally Cup e round della Mitropa Rally Cup. Un’edizione che si conferma di alto profilo, con adesioni a tre cifre e un percorso tecnico che attraverserà alcuni tra i più suggestivi scenari della provincia di Arezzo, tra Poppi, Bibbiena e Soci.
La gara, organizzata da Scuderia Etruria SCRL, proporrà un chilometraggio competitivo di oltre 100 km, distribuiti su sette prove speciali, per un totale di 101,73 km cronometrati. Il cuore pulsante della manifestazione sarà Bibbiena, sede del parco assistenza e della pedana di arrivo.
A guidare l’elenco dei protagonisti ci sarà il leader dell’IRC Bostjan Avbelj, su Škoda Fabia RS, che dovrà vedersela con un gruppo di avversari di alto profilo: Stefano Albertini, Alessandro Re, Marco Silva, Marcello Razzini, Antonio Rusce, Rudy Michelini e il beniamino di casa Roberto Cresci. A completare un parterre di valore figurano anche Andrea Nucita su Citroën C3, Filippo Bravi su Hyundai i20, Gianluca Tosi (Fabia) e Leopoldo Maestrini (Toyota GR Yaris).
Grande attenzione anche alla GR Yaris Rally Cup, giunta alla quinta tappa stagionale, con sei Toyota GR Yaris R1T 4×4 al via e Fabrizio Andolfi nel ruolo di leader. Tra le due ruote motrici, si annuncia interessante il confronto tra il giovane estone Jaspar Vaher e Mirco Straffi, entrambi su Lancia Ypsilon, chiamati a sfidare una folta concorrenza di vetture a trazione anteriore.
Sono 25 gli equipaggi stranieri presenti, distribuiti tra la sezione moderna e quella storica. Tra le storiche, si preannuncia una sfida serrata nel Quarto Raggruppamento tra Alois Nothdurfter e Alessandro Pulz, entrambi su Ford Sierra Cosworth. Da seguire anche Jorg Schieder (BMW 318) e Rino Muradore (Ford Escort RS). Particolare curiosità suscita la presenza di sei Autobianchi A112, tra cui quelle di Orazio Droandi e Francesco Mearini, protagonisti “di casa”.
Poppi ospiterà le verifiche sportive e tecniche nei giorni di giovedì 10 e venerdì 11 luglio. Nel pomeriggio di venerdì si svolgerà lo shakedown a Lonnano (ore 12–17), mentre la partenza ufficiale è fissata alle 20:40 dalla zona industriale La Ferrantina di Bibbiena. In serata spazio alla prima speciale, la SPS Bibbiena (ore 20:54), prima del riordino notturno.
Sabato 12 luglio si entrerà nel vivo con un doppio passaggio sulle prove Rosina e Dama, alternate alla lunga Crocina, e alla conclusiva Talla, la più lunga con i suoi 29,58 km, decisiva per la classifica finale. L’arrivo è previsto per le 22:24, nuovamente a Bibbiena, dopo una giornata intensa tra spettacolo, tecnica e adrenalina.