Il Rallye Sanremo torna a Porto Sole, tra CIAR e CIRAS
La città dei fiori si prepara a tornare al centro della scena rallistica nazionale. Il Rallye Sanremo, in programma da mercoledì 15 a domenica 19 ottobre, rappresenterà ancora una volta l’atto conclusivo della stagione per le due massime serie tricolori: il Campionato Assoluto Italiano Rally-Sparco e il Campionato Italiano Rally Autostoriche. Sarà un appuntamento cruciale per l’assegnazione dei titoli, sia assoluti che di categoria, in una stagione che ha finora offerto un confronto serrato tra i protagonisti.
La novità più rilevante di questa edizione riguarda il ritorno del Parco Assistenza delle vetture storiche nella suggestiva cornice di Porto Sole, che ospiterà anche la prova spettacolo del rally moderno. In parallelo, il parco assistenza delle moderne sarà collocato alla Vecchia Stazione, secondo una logistica ormai consolidata: “Torniamo nella splendida bomboniera di Porto Sole dopo sei anni e siamo certi che sarà un palcoscenico fantastico per concorrenti e pubblico”, ha dichiarato Sergio Maiga, presidente di ACI Ponente Ligure, organizzatore della manifestazione.
A sottolineare l’importanza del ritorno a Porto Sole è anche Giorgio Casareto, amministratore delegato della struttura portuale: “Siamo entusiasti di ospitare nuovamente in porto la prova spettacolo, un ritorno che ha grande valore anche per la Città. Stiamo lavorando per accogliere al meglio gli appassionati e creare uno spazio attrattivo e piacevole. Sarà emozionante vedere le auto in azione tra le barche e il mare”.

Due gare tricolori, un unico grande evento
Le operazioni preliminari prenderanno il via mercoledì 15 ottobre, quando gli equipaggi delle due competizioni inizieranno le verifiche sportive e tecniche. Giovedì 16 saranno completate le verifiche, e da venerdì 17 si accenderanno i motori. A partire per primi saranno gli equipaggi delle autostoriche, impegnati in un doppio passaggio su tre prove speciali, con riordino previsto in Piazza Colombo e assistenza a Porto Sole. La giornata di sabato sarà dedicata ad altri cinque tratti cronometrati, con un nuovo riordino a Calata Anselmi, nel cuore di Imperia.
Contemporaneamente, sabato mattina gli equipaggi del CIAR-Sparco svolgeranno lo shakedown sulla prova di San Romolo, in preparazione della partenza ufficiale dal piazzale di Pian di Nave, proprio davanti al Forte di Santa Tecla. Da lì, affronteranno subito la prova spettacolo di Porto Sole, trasmessa in diretta televisiva, prima di proseguire con tre speciali e concludere la giornata con il riordino notturno in centro città.
Domenica 19 ottobre sarà invece la giornata decisiva per il Campionato Assoluto. Gli equipaggi affronteranno le restanti sette prove speciali, per un totale di 481 chilometri di gara. L’arrivo è previsto nel pomeriggio, sempre a Pian di Nave, dove verranno accolti tutti i partecipanti.

Una tappa importante per le classifiche
Il Rallye Sanremo rappresenta la settima tappa del CIAR-Sparco e, con coefficiente 1,5, avrà un’influenza importante sulle classifiche finali. A precedere la gara ligure ci sarà solo il Rally del Lazio, in calendario per il 13-14 settembre. Saranno diversi i fronti da tenere d’occhio: la classifica assoluta, la categoria Due Ruote Motrici, la Promotion e la Junior, che coinvolge i giovani talenti emergenti.
Anche il Campionato Italiano Rally Autostoriche si presenterà a Sanremo con classifiche ancora aperte. Le due prove precedenti, il Campagnolo e l’Elba, porteranno ulteriore incertezza a un finale di stagione in cui restano da assegnare i titoli assoluti e quelli dei quattro raggruppamenti. Il 40° Sanremo Storico si inserisce quindi in un fine settimana che animerà l’intero Ponente Ligure, coinvolgendo il pubblico tra Porto Sole, Piazza Colombo, la Vecchia Stazione e i tornanti dell’entroterra.
di Peppe Marino