La cena “Chef volante” apre il 61° Rally Valli Ossolane
Foto BOB Media
In attesa del via al 61° Rally Valli Ossolane del prossimo weekend, giovedì 17 luglio a Domodossola si terrà la cena di gala “Chef volante”, un appuntamento pensato per unire il mondo dei motori con quello della solidarietà. L’iniziativa, ospitata all’interno del Convento delle Suore Rosminiane, ha uno scopo benefico: sostenere il Consorzio Servizi Sociali dell’Ossola nell’arredo di due appartamenti destinati al progetto “Alloggi per l’autonomia”, previsto dalla legge Dopo di noi.
Il ricavato della serata contribuirà, infatti, a completare questi spazi, messi a disposizione dal Comune di Domodossola per promuovere l’autonomia delle persone con disabilità. L’evento è stato organizzato dal New Turbomark Rally Team, che così arricchisce il programma del rally, tappa valida sia per il Trofeo Italiano Rally sia per la Coppa Rally di Zona. Alla serata prenderanno parte volti noti della musica, della televisione e dello sport: tra gli ospiti, Omar Pedrini, fondatore dei Timoria, l’inviato delle Iene Andrea Agresti, e due figure storiche del motorsport come Riccardo Patrese e “Lucky” Battistolli.
Inoltre, protagonisti della cena saranno numerosi chef locali e professionisti del settore enogastronomico, impegnati a costruire un menu a più mani. Tra loro Giorgio Bartolucci, Stefano Allegranza, Denis Croce, Gianfranco Tonossi, Massimo Sartoretti, Luca Prata, Ugo Facciola, Luca e Antonio Doria, Andrea Ianni, Norman Berini e Massimo Coniglio, affiancati dai sommelier AIS VCO, dai maître AMIRA e dagli allievi della scuola alberghiera Rosmini. A supporto della proposta gastronomica anche realtà come Fai Cheese, GW Salumi e Formaggi, Francesco Catapano e Fabio Pizzicoli.
Un’iniziativa che unisce gastronomia, sport e inclusione sociale
Denis Croce, del ristorante Marconi, ha spiegato: “Assieme a Ugo Facciola dell’Edelweiss proporremo un cosciotto di cinghiale con gelatina al vermouth dell’Istituto Agrario di Crodo e mele cotte a bassa temperatura. Sono appassionato di motori e felice di unire cucina e beneficenza in un evento così sentito”.
Anche Gianfranco Tonossi, del Divin Porcello, ha voluto sottolineare il legame tra il piatto proposto e il territorio: “Con Norman Berini abbiamo creato un raviolo ispirato alla Cannobina, che rinominiamo ‘Cannobino del Plin’. Lo farciamo con capretto vigezzino e lo condiamo con fonduta di Bettelmatt e ristretto di vitello, completando il piatto con fieno greco disidratato per dare un tocco aromatico finale”.
Infine, il presidente di Confcommercio VCO, Massimo Sartoretti, ha ribadito il significato dell’iniziativa: “Questa cena benefica coinvolge il meglio della ristorazione ossolana. Il ricavato servirà ad arredare case per ragazzi con disabilità. Invito tutti a partecipare, perché questo evento unisce motori, divertimento e solidarietà. Il Rally Valli Ossolane porta visibilità al territorio e beneficio per le nostre attività commerciali e turistiche”.
Attraverso questo evento, il Consorzio Servizi Sociali dell’Ossola mira a offrire nuove possibilità di vita autonoma a persone con disabilità. Il progetto coinvolge giovani adulti in grado di contribuire alle spese di gestione degli alloggi, accompagnati quotidianamente da personale educativo, con l’obiettivo di costruire un percorso verso l’indipendenza.