WRC, l’anteprima del Delfi Rally Estonia 2025
Le veloci strade sterrate, le creste cieche e il pubblico numeroso segnano il ritorno del Campionato Mondiale Rally (WRC) in Estonia, dove si correrà il Delfi Rally Estonia dal 17 al 20 luglio. Dopo le sfide tecniche e climatiche affrontate nelle precedenti tappe, dalla polvere della Sardegna al caldo torrido della Grecia, la gara baltica dà inizio al cuore dell’estate rallistica europea.
È il primo appuntamento stagionale su fondo ghiaioso ad alta velocità: le medie superano spesso i 120 km/h, su percorsi che richiedono precisione e fluidità. Tra i protagonisti più attesi ci sono Kalle Rovanperä e Ott Tänak, due piloti che conoscono bene il terreno estone e che arrivano alla gara con motivazioni diverse ma obiettivi comuni.
Per Rovanperä, l’Estonia rappresenta una tappa significativa della propria carriera: qui ha ottenuto la sua prima vittoria assoluta nel WRC nel 2021, diventando il più giovane vincitore di sempre. Dopo quel successo sono arrivate altre due affermazioni. Il pilota Toyota cerca ora di rilanciarsi dopo il ritiro al Rally dell’Acropoli e il conseguente scivolamento al quarto posto in classifica.

“È bello tornare al Rally Estonia quest’anno – ha dichiarato. È lì che ho ottenuto la mia prima vittoria nel WRC e da allora abbiamo ottenuto anche altri buoni successi, quindi ho ottimi ricordi di questo evento. Mi piace molto guidare su strade veloci e scorrevoli e si adattano bene al mio stile, quindi sono emozionato”.
Estonian speed e strategie di campionato
Tänak, al contrario, arriva al rally di casa con il morale alto dopo il recente successo in Grecia, dove ha vinto otto delle 17 prove speciali. Alla guida della Hyundai, punta alla sua prima vittoria estone dal 2020, sostenuto dal tifo locale e da una classifica che lo vede vicino ai vertici, a soli 12 punti dal leader Elfyn Evans. L’assenza di Sébastien Ogier apre uno scenario interessante per il pilota estone, in corsa per ridurre ulteriormente il distacco in classifica.
Il tracciato estone propone un cambio netto rispetto alle ultime gare, con strade ampie, scorrevoli ma tecniche, che esaltano la velocità ma puniscono gli errori. Il team Hyundai schiera, oltre a Tänak, anche Thierry Neuville e Adrien Fourmaux, mentre la formazione GR Yaris Rally1 di Toyota affianca a Rovanperä i compagni di squadra Evans, Takamoto Katsuta, Sami Pajari e Oliver Solberg.

Proprio Solberg, figlio del campione del mondo 2003 Petter Solberg, torna nel WRC Rally1 per la prima volta dal 2022. Dopo aver guidato la classifica WRC2, il giovane svedese sarà al via con una vettura della massima categoria, in una partecipazione una tantum con Toyota Gazoo Racing.
Il team M-Sport Ford, invece, parteciperà con tre equipaggi: Grégoire Munster, Josh McErlean e Mārtiņš Sesks, il lettone che lo scorso anno ha conquistato una vittoria di tappa nella prova casalinga del Baltic Rally.
Il programma del Delfi Rally Estonia prenderà il via giovedì sera con la prova Visit Estonia Tartu vald e proseguirà con 20 prove speciali per oltre 300 chilometri cronometrati, fino all’arrivo finale previsto per domenica pomeriggio.
Il Rally Estonia su Rally TV e Sky
Sky trasmetterà alcuni frammenti del fine settimana di gara. Giovedì alle 19.00 su Sky Sport Arena e NOW è in programma la prima TV Stage. Sabato spazio alla seconda e terza diretta (alle 13.55 e alle 16.25 su Sky Sport F1 e NOW), mentre domenica si chiuderà con la quarta TV Stage alle 9.30 su Sky Sport Arena e il gran finale alle 12.00 su Sky Sport Mix e NOW. Il programma completo, come di consueto, su Rally TV.
di Peppe Marino