Adriano Lovisetto conquista il Rally Campagnolo su BMW M3

Pubblicato il 21 Luglio 2025 - 09:48

Adriano Lovisetto e Christian Cracco si sono imposti nel 19° Rally Storico Campagnolo, valido come sesto appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2025. L’equipaggio del JTeam, a bordo della BMW M3, ha vinto 7 delle 10 prove speciali in programma, portando per la prima volta la vettura tedesca al successo assoluto in una gara del tricolore storico.

La manifestazione, rientrata nel calendario del CIRAS dopo un anno di assenza, si è svolta su due giornate lungo le strade di Isola Vicentina, su un tracciato tecnico e selettivo da oltre 94 chilometri cronometrati. Grazie all’organizzazione dell’Automobile Club Vicenza, l’evento ha offerto uno scenario agonistico apprezzato da piloti e appassionati.

Il successo di Lovisetto è maturato sin dai primi chilometri, con un passo costante e incisivo che gli ha permesso di costruire un vantaggio solido. Alla fine, il distacco di 41,4 secondi sul secondo classificato e la vittoria nel 4° Raggruppamento hanno suggellato una prestazione di alto profilo.

“Siamo estremamente soddisfatti. Dopo tanti podi e una serie di secondi posti, inseguivamo questo successo. Qui al Campagnolo sapevamo di poter fare la differenza. Abbiamo spinto forte e cercato di mantenere la concentrazione fino alla fine. Il team ci ha chiesto di correre anche all’Elba, vedremo nei prossimi giorni. Intanto ci godiamo il successo”, ha commentato Lovisetto all’arrivo.

Musti resta leader del CIRAS, “Pedro” torna sul podio

Alle spalle di Lovisetto si è classificato Matteo Musti, in coppia con Claudio Biglieri, su Porsche 911 Carrera RS. Il portacolori della MRC Sport, non al meglio della forma fisica e rallentato da un problema alla frizione, ha comunque raccolto un secondo posto importante, che lo mantiene al comando del campionato quando mancano due gare alla fine.

“Non ero al massimo della forma e abbiamo avuto problemi alla frizione. Quando abbiamo visto che Lovisetto stava andando via, ho preferito non prendere rischi e concentrarmi sul campionato. Il nostro approccio alle ultime due gare sarà proprio questo: pensare alla classifica generale”, ha dichiarato Musti.

Il terzo gradino del podio è andato a “Pedro” ed Emanuele Baldaccini, al ritorno nel CIRAS con la Subaru Legacy del Rally Club Team. L’equipaggio bresciano ha ritrovato progressivamente ritmo e fiducia, ottenendo un risultato positivo in ottica futura.

Oreste Pasetto e Carlotta Romano, su Porsche Carrera RS, hanno chiuso quarti e secondi di 2° Raggruppamento, confermandosi costanti nel rendimento. Quinti Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi, anche loro su Ford Sierra Cosworth, a completare il podio del 4° Raggruppamento.

Tra gli altri piazzamenti da segnalare, il sesto posto di Matteo Luise e Melissa Ferro su Fiat Ritmo 130 Abarth, primi di classe J2/2000, seguiti da Gabriele Rossi e Fabrizio Handel su Ford Sierra RS Cosworth, che hanno colto i primi punti della stagione dopo un avvio difficile.

All’ottavo posto Sandro Costaganna e Matteo Rizzi su Lancia Delta Integrale 16V, noni Cristian Gilardoni e Federico Casa su Renault R5 GT Turbo, primi in Classe J1/2000. Chiudono la top ten Beniamino Lo Presti e Cristian Stefani, vincitori del 3° Raggruppamento su Porsche 911 SC.

In evidenza anche Alessandro Mazzucato e Alex Guion (Opel Ascona SR) secondi nel 3° Raggruppamento e primi di Gruppo 2, con Renato e Nico Pellizzari (Opel Kadett GTE) terzi di Raggruppamento.

Nel Gruppo N, successo per Giuseppe Collura e Piero Taccini su Lancia Delta Integrale 16V, mentre nel 1° Raggruppamento hanno centrato l’obiettivo Roberto Perricone e Francesco Salomone Dongarrà, su Porsche 911 S.

“Percorso molto completo, siamo soddisfatti di aver portato l’auto al traguardo. Pensiamo ora all’Elba, dove ci piacerebbe essere al via”, ha dichiarato Perricone.

Tra le donne, vittoria per Elena Gecchele e Giulia Dai Fiori (Fiat 124 Sport), mentre la classifica Under 40 è andata a Luca Prina Mello e Simone Bottega su BMW M3.

Nel Trofeo A112 Abarth, successo per Fabrizio Zanelli e Claudio Zanni, con 6.4 secondi di vantaggio su Filippo Nonnato e Matteo Zaramella, terzi Lorenzo Bergamaschi e Flavio Sella.

Andrea Franchini e Tiziano Calufetti su Mitsubishi Lancer Evo hanno vinto la classifica riservata alle auto classiche.

La classifica scuderie ha premiato il Team Bassano, davanti alla Scuderia Palladio Historic e alla MRC Sport.

Anche la regolarità premia la Scuderia Milano Autostoriche

Nel 15° Campagnolo Historic, sesto round del Campionato Italiano Auto Storiche di Regolarità, vittoria nella media 50per Mariano Fiorese e Laura Marcattilj su Porsche 911 SC. Successo nella media 60 al fotofinish per Alberto Ugo Felice Beretta e Massimo Liverani, sempre su Porsche 911 SC, davanti ai compagni di squadra Gabriele Seno e Francesco Giammarino su Opel Kadett GTE.

Classifica assoluta – Rally Storico Campagnolo 2025:

  1. Lovisetto–Cracco (BMW M3) in 1:04’43.5
  2. Musti–Biglieri (Porsche Carrera RS) a 41.4
  3. “Pedro”–Baldaccini (Subaru Legacy) a 1’44.0
  4. Pasetto–Romano (Porsche Carrera RS) a 2’16.9
  5. Costenaro–Zambiasi (Ford Sierra RS Cosworth) a 2’34.2
  6. Luise–Ferro (Fiat Ritmo 130 Abarth) a 2’41.0
  7. Rossi–Handel (Ford Sierra RS Cosworth) a 3’04.6
  8. Costaganna–Rizzi (Lancia Delta Integrale 16V) a 4’00.1
  9. Gilardoni–Casa (Renault R5 GT Turbo) a 5’26.3
  10. Lo Presti–Stefani (Porsche 911 SC) a 5’30.2

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo