Solberg: tutti i numeri della sua prima vittoria nel WRC

Pubblicato il 23 Luglio 2025 - 09:08

Oliver Solberg ha conquistato la sua prima vittoria nel World Rally Championship (WRC) in occasione del Delfi Rally Estonia, firmando un risultato che segna un passaggio importante nella sua carriera. Il giovane pilota svedese ha preso il comando già dalla seconda prova speciale, mantenendolo fino al traguardo e chiudendo davanti a tre campioni del mondo: Ott TänakThierry Neuville e Kalle Rovanperä.

Si tratta del primo successo in carriera per Solberg nella massima categoria rally, diventando così l’81° vincitore diverso in una gara del campionato. Fino a quel momento, non aveva mai firmato una prova speciale nella categoria Rally1. A soli 22 anni, è il terzo pilota più giovane di sempre a imporsi in una gara del mondiale, preceduto soltanto da Rovanperä e Jari-Matti Latvala.

Il fine settimana estone è stato costruito su 9 scratch, pari a oltre il 40% delle prove disputate. Solberg ha effettuato solo due giorni di test sulla Toyota GR Yaris Rally1 prima dell’evento. La sua vettura portava il numero 99, con la quale ha centrato anche la 100ª vittoria della Toyota nel WRC.

Dalla prima tappa alla vittoria finale: i dati del successo

Durante il rally, Solberg è rimasto al comando per 19 speciali consecutive, dalla PS2 fino all’ultima. Il suo vantaggio finale su Tänak è stato di 25,2 secondi. La prestazione consolida il suo percorso iniziato con il copilota Elliott Edmondson nel 2021. Per il navigatore britannico si è trattato della migliore prestazione in carriera, in occasione della sua 70ª partenza nel WRC.

Edmondson diventa così il 44° copilota britannico a vincere una gara nel mondiale rally, unendosi a nomi come Nicky Grist e Scott Martin. Con questa affermazione, Solberg è l’11° svedese a vincere un appuntamento del WRC, seguendo le orme di piloti come Björn WaldegårdKenneth Eriksson e Stig Blomqvist.

La vittoria di Oliver arriva a 7.245 giorni di distanza da quella del padre Petter Solberg, che si impose per l’ultima volta nel 2005. Un passaggio simbolico di testimone che collega due generazioni di rallysti alla massima serie mondiale.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo