Rally dei Nuraghi e del Vermentino 2025: ufficializzato il programma

Pubblicato il 26 Luglio 2025 - 10:40

A due mesi dal via, il Rally dei Nuraghi e del Vermentino ha svelato il programma ufficiale dell’edizione 2025. La manifestazione, in calendario dal 25 al 27 settembre, sarà valida come penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Terra (CIRT) e, in parallelo, come quinto round del Campionato Italiano Rally Terra Storico (CIRTS) con il 7º Vermentino Historicu.

Organizzato dalla Rassinaby Racing, l’evento tornerà a disputarsi a fine settembre dopo lo slittamento a ottobre dello scorso anno. La gara si svilupperà tra le strade sterrate della Gallura e del Monte Acuto, con quartier generale a Berchidda, che ospiterà i principali momenti logistici: parco assistenza, direzione gara, sala stampa, shakedown, partenza e arrivo.

Le iscrizioni al rally moderno apriranno mercoledì 26 agosto alle ore 9 e si chiuderanno venerdì 19 settembre alle ore 24. Per il rally storico, invece, ci sarà tempo fino alle 18 di lunedì 22 settembre. La manifestazione coinvolgerà equipaggi provenienti da tutta Italia e sarà articolata su nove prove speciali suddivise in due giornate.

Il programma del Rally tra Berchidda, Erula e Terranova

Le attività inizieranno mercoledì 24 settembre con la consegna dei roadbook, prevista anche nella mattinata di giovedì 25. Durante lo stesso giorno si svolgeranno le ricognizioni, il briefing e le verifiche sportive e tecniche, tutte localizzate nel centro di Berchidda. Venerdì 26 si entrerà nel vivo con le prove libere e la Qualifying Stage al mattino, seguite dallo shakedown riservato a tutti gli equipaggi.

Alle ore 14 inizierà ufficialmente la gara con la cerimonia di partenza. Seguiranno due passaggi sulla prova speciale Tula-Erula (12,32 km), intervallati da un riordino a Erula. Le vetture faranno quindi ritorno a Berchidda per l’assistenza serale e il riordino notturno al Campo Sportivo.

Sabato 27 settembre, gli equipaggi affronteranno quattro prove: due passaggi su Oschiri (7,28 km) e Terranova (14,73 km), con il primo giro al mattino e il secondo dopo il riordino e l’assistenza di metà giornata. Alle 15.30, in Piazza del Popolo, verranno premiati i protagonisti della 22ª edizione.

Pietro Calvia, presidente della Rassinaby Racing, ha commentato il lavoro in corso con una metafora legata al territorio: “Visto che la nostra gara prende il nome anche da una delle eccellenze enologiche del territorio, vorrei fare una similitudine con la maturazione delle uve. In questo periodo il Vermentino inizia l’invaiatura… E, come i vignaioli curano i propri grappoli, così noi stiamo curando i dettagli del nostro rally”. Ha poi sottolineato il ritorno della prova di Terranova e il nuovo riordino a Erula tra le principali novità dell’edizione.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo