Rally Città di Torino 2025: aperte le iscrizioni per la 40ª edizione

Pubblicato il 31 Luglio 2025 - 10:57

Mercoledì 30 luglio si aprono ufficialmente le iscrizioni al Rally Città di Torino 2025, appuntamento che quest’anno celebra la 40ª edizione. L’evento, organizzato da RT Motorevent, rappresenta il quinto round della Coppa Rally di Zona 1, ed è inserito anche nei trofei Michelin Cup e R Italian Trophy.

Con il patrocinio della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino, il rally torinese si presenta con un programma ormai definito, che prevede la partenza e l’arrivo a Venaria Reale, con assistenza tecnica allestita nella zona industriale di Robassomero. La gara si svolgerà tra venerdì 29 e sabato 30 agosto, con circa 70 chilometri cronometrati.

Torna, all’interno della manifestazione, anche il Rally Città di Torino Storico, giunto alla 14ª edizione, insieme alla neonata categoria Classic, che permetterà la partecipazione di vetture storiche su tracciato identico a quello delle moderne Rally2. Confermata inoltre la presenza della prova speciale del Col del Lys, elemento distintivo del percorso in Val di Susa.

Le iscrizioni resteranno aperte fino a venerdì 22 agosto. Sabato 23, presso il J Hotel di via Traves a Torino, verranno distribuiti i road book per consentire le ricognizioni, che si ripeteranno giovedì 28.

Un percorso tecnico tra la Val di Susa e la Reggia di Venaria

Venerdì 29 agosto inizieranno le operazioni di verifica tecnica presso i locali di Lanzo Incontra e in piazza Rolle. Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:30 si svolgerà lo shakedown su un tratto della prova speciale di Monastero, riservato ai concorrenti che ne faranno richiesta. Alle 15:00 inizieranno le verifiche per gli equipaggi che non parteciperanno ai test.

La cerimonia di partenza è in programma alle 20:00 nel centro storico di Venaria Reale, a pochi passi dalla Reggia. Da lì, le vetture entreranno in riordino notturno in piazza Don Alberione, prima di affrontare la gara vera e propria, prevista per sabato 30 agosto con inizio alle 8:00.

Il tracciato comprende sei prove speciali. Si parte da Rubiana con una prova di 6,65 km, seguita dai 14 km del Col del Lys. Dopo un riordino a Viù, si tornerà a Robassomero per l’assistenza tecnica, per poi affrontare i 14,2 km di Monastero, allungati rispetto alla passata edizione ma nella stessa direzione di marcia.

Nel pomeriggio, un’ultima sosta a Robassomero anticiperà il secondo giro di prove, sempre scandito dal riordino di Viù. In totale, i chilometri cronometrati saranno circa 70, su un tracciato considerato tecnico e selettivo.

La cerimonia di premiazione si svolgerà nel cuore del centro storico di Venaria, dove saranno consegnate le coppe “Reale Mutua Agenzia Cavour Evo”, le coppe “Città di Venaria” e “Città di Lanzo”.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo