Torna il Rally Alto Appennino Bolognese: ecco il programma 2025
Dopo sei anni di assenza, il Rally Alto Appennino Bolognese torna in calendario il 13 e 14 settembre 2025. La 32ª edizione dell’evento, con base a Castiglione dei Pepoli, segnerà il ritorno di una delle competizioni più note del panorama rallistico emiliano, grazie all’organizzazione affidata a MaremmaCorse 2.0 su impulso del tessuto sportivo locale.
La gara sarà valida come ultimo appuntamento della Coppa Rally di Zona 6, con il supporto diretto dell’Amministrazione Comunale di Castiglione dei Pepoli, che vede nell’evento una possibilità di valorizzazione e promozione del territorio. A fianco delle vetture moderne saranno ammesse anche le auto storiche e le auto classiche, secondo le normative internazionali dedicate alle vetture prodotte tra il 1991 e il 2000.
Il percorso della gara prevede nove prove speciali per un totale di 64,370 chilometri cronometrati su un tracciato complessivo di 237,150 chilometri. La configurazione prevede due prove da ripetere tre volte, una da percorrere due volte e una super prova speciale al sabato sera. Il disegno ricalca la tradizione di una gara che, fin dalla sua nascita nel 1976, ha ospitato alcuni tra i principali interpreti della disciplina.
Tra i protagonisti del passato figurano Magnani, Pasutti, Betti, Leoni, Alessandrini, fino ai più recenti Bandieri, Fontana, Sossella, il locale Brusori, il toscano Luciani, i reggiani Vellani e Rusce, vincitore dell’edizione 2019 su Skoda Fabia R5.
Castiglione dei Pepoli al centro dell’evento rallistico
Il centro nevralgico della manifestazione sarà Castiglione dei Pepoli, sede di partenza, arrivo e delle principali attività logistiche. Le iscrizioni si apriranno mercoledì 13 agosto e si chiuderanno venerdì 5 settembre. La distribuzione del road book è prevista per giovedì 11 settembre, mentre nella giornata di venerdì 12 si svolgeranno le ricognizioni del percorso e una prima sessione di verifiche sportive per gli iscritti allo shakedown.
Le attività entreranno nel vivo sabato 13 settembre, con le verifiche tecniche programmate in Piazza della Libertà e lo shakedown in località Sparvo. A partire dalle 18:31 avrà luogo la partenza ufficiale, sempre da Piazza della Libertà, seguita dalla super prova speciale di circa 1,5 km. Al termine, le vetture entreranno in riordino notturno.
Domenica 14 settembre si svolgerà la fase competitiva restante, con partenza dal riordino alle 8:00 e conclusione prevista per le 16:35, sempre a Castiglione dei Pepoli, dove si terranno anche le premiazioni.
di Peppe Marino