Kelly al comando del Junior WRC, Gill rallentato da una foratura

Pubblicato il 02 Agosto 2025 - 20:07

Eamonn Kelly ha preso il comando della classifica nel Junior WRC al Secto Rally Finlandia, approfittando dei problemi incontrati dal leader di campionato Taylor Gill durante il sabato di gara. La svolta è arrivata nella penultima speciale del pomeriggio, quando una foratura ha fatto perdere tempo prezioso all’australiano.

Gill, stabilmente al comando fino a quel momento, aveva incrementato il vantaggio da 14,9 a 16,8 secondi entro la pausa di mezzogiorno. Con la sua Ford Fiesta Rally3 Evo di M-Sport Poland, era stato tra i primi tre in quattro delle speciali mattutine. Tuttavia, un danno alla gomma anteriore destra nella speciale di Päijälä gli è costato circa 45 secondi e lo ha fatto retrocedere al terzo posto, dietro a Ali Türkkan e a Kelly, che ha così preso il comando.

Nonostante Türkkan abbia vinto l’ultima prova di giornata a Leustu, riuscendo a tenere Gill a 10,5 secondi di distanza, è Kelly ad affrontare la giornata finale con 20,7 secondi di vantaggio. Domenica sarà decisiva con due passaggi sulla classica prova di Ouninpohja, lunga quasi 24 chilometri. “È un peccato che Taylor abbia forato, ma conosco la sensazione – ha commentato Kelly. Dobbiamo solo continuare a fare quello che stiamo facendo ora”.

Junior WRC: Johansson arretra, Hakalehto in crescita

Mille Johansson, secondo nella classifica generale del campionato, ha vissuto un’altra giornata complessa. Dopo aver recuperato terreno venerdì grazie a tre vittorie di tappa, la sua rimonta si è interrotta per una nuova foratura nella PS17, che lo ha fatto scendere dal quarto al settimo posto. “È successo abbastanza presto nella tappa – ha raccontato. C’era una roccia appuntita e non siamo riusciti a evitarla. Il ritmo c’è, ma non riusciamo a ottenere risultati”.

La battuta d’arresto dello svedese ha aperto la porta al finlandese Aatu Hakalehto, che al debutto nel campionato ha guadagnato il quarto posto assoluto, ora a 26,3 secondi dal podio. Alle sue spalle Kerem Kazaz è risalito in quinta posizione davanti a Diego Domínguez. In ottava posizione si è classificato il sudafricano Max Smart, seguito da Claire Schönborn e Thomas Martens, tornato in gara dopo l’uscita di scena del venerdì.

Dal punto di vista del WRC3, dove Kelly non concorre per i punti, è Ali Türkkan a condurre la classifica davanti a Taylor Gill. Completano la top five Ville VatanenAatu Hakalehto e Leevi Lassila, con le ultime due prove domenicali destinate a confermare o ribaltare gli equilibri in una categoria ancora aperta.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo