Finlandia troppo veloce? I dubbi dei piloti sulle prove del venerdì

Pubblicato il 02 Agosto 2025 - 10:58

Rally Finlandia, i dubbi dei piloti sulle speciali del venerdì

Il venerdì del Rally di Finlandia 2025 ha sollevato interrogativi tra i principali protagonisti del WRC, preoccupati per l’estrema velocità delle prove speciali in programma. La sequenza composta da Laukaa, Saarikas, Myhinpää e Ruuhimäki non è nuova, ma recenti interventi di manutenzione sulle strade hanno reso i tracciati più larghi e, di conseguenza, ancora più veloci.

Neuville e Rovanperä: “Non è vera guida, solo rischi”

Tra le voci più critiche c’è quella del campione del mondo Thierry Neuville, che al termine della PS3 ha dichiarato: “Non è una guida vera, si tratta solo di andare a tutto gas e prendersi rischi”. Il belga ha evidenziato come l’attuale configurazione delle strade riduca le differenze tra i piloti e aumenti l’importanza della velocità pura, a discapito della tecnica. L’attuale leader del rally, Kalle Rovanperä, ha confermato il problema: “Ogni anno allarghiamo un po’ di più, e ora sembra che andiamo ovunque in quinta piena, quindi è davvero difficile fare la differenza nei tempi”. Il finlandese ha messo in evidenza come l’allargamento continuo dei tracciati finisca per appiattire le performance.

I dubbi di Evans e Ogier: “Alcune sezioni sono troppo facili”

Dello stesso avviso Sébastien Ogier, che ha sottolineato: “Il profilo delle prove è troppo largo in generale. Alcune sezioni sono troppo facili da percorrere in pieno per troppo tempo, e questo non è il massimo in termini di divertimento. Ci sono tante possibilità qui in Finlandia: si potrebbe tornare su strade più strette, che aiuterebbero anche lo spettacolo”. Più moderata la posizione di Elfyn Evans, che ha riconosciuto l’eccessiva velocità delle prove, pur senza criticare apertamente il percorso: “Non credo ci sia qualcosa di sbagliato, è solo un po’ noiosamente veloce, diciamo. Le condizioni asciutte e compatte, con molto grip, aumentano naturalmente la velocità”.

Dati alla mano: media superiore ai 124 km/h

A conferma di queste sensazioni, la media tenuta da Rovanperä dopo le prime cinque prove è stata di 124,2 km/h, ovvero 2,2 in più rispetto alla stessa fase del rally dello scorso anno. Tuttavia, il confronto è parziale: nel 2025 manca il sistema ibrido e i pneumatici sono forniti da un nuovo costruttore, oltre a condizioni meteo più favorevoli. Il tema della velocità eccessiva sarà probabilmente oggetto di discussione nei mesi a venire, con i piloti che auspicano un ritorno a percorsi più tecnici e selettivi.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo