Rally Terra Sarda 2025: confermata la presenza di Emil Lindholm

Pubblicato il 06 Agosto 2025 - 11:05

L’edizione 2025 del Rally Terra Sarda, in programma sabato 18 e domenica 19 ottobre, rafforza il proprio profilo internazionale con la partecipazione confermata del finlandese Emil Lindholm, campione del mondo WRC2 nel 2022. Il pilota prenderà parte all’evento al volante di una Skoda Fabia RS gestita dal team Miele Racing. La gara è organizzata da Porto Cervo Racing e sarà valida per il TER – Tour European Rally, per il TER – Historic e per la Coppa Rally di Zona 10, di cui rappresenta la prova conclusiva.

Lindholm andrà così ad aggiungersi al neozelandese Hayden Paddon, già annunciato tra i partecipanti e vincitore dell’edizione 2022. Anche quest’anno sarà al via con la Hyundai i20 N Rally2 del team Friulmotor. Con queste due adesioni di rilievo, il Rally Terra Sarda conferma l’interesse crescente da parte di equipaggi internazionali, in una competizione che unisce tecnica, velocità e valorizzazione del territorio sardo, in particolare delle strade della provincia dell’Ogliastra.

“Sono felice di annunciare la mia partecipazione a questa gara, a fine ottobre – ha dichiarato Lindholm. La Sardegna è una delle mie mete preferite, con prove speciali molto belle e una natura affascinante. Non vedo l’ora di essere lì”.

Emil Lindholm al Rally Terra Sarda 2025: la gara si conferma appuntamento di richiamo internazionale

La presenza del campione finlandese è stata accolta con entusiasmo dagli organizzatori. “Siamo felici ed onorati di accogliere Emil al Rally Terra Sarda – ha commentato Mauro Atzei, presidente di Porto Cervo Racing. La sua presenza arricchirà ulteriormente il valore sportivo della nostra gara e conferma la crescente attrattiva internazionale dell’evento. Non vediamo l’ora di vederlo in azione sulle strade sarde”.

Con una storia consolidata all’interno del calendario del TER Series, il Rally Terra Sarda si prepara a ospitare una nuova edizione con un parterre di rilievo, che vedrà la partecipazione di equipaggi provenienti da tutta Europa e non solo. L’evento continuerà a valorizzare il legame con il territorio grazie alla collaborazione con realtà locali e partner strategici, come Mirtò, consolidando il rally come una vetrina sportiva e culturale per la Sardegna.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo