Kopecký al comando del Barum Rally: Wagner e Mabellini in scia

Pubblicato il 16 Agosto 2025 - 18:33

Jan Kopecký ha chiuso la penultima giornata del Barum Czech Rally Zlín con un vantaggio di 6,5 secondi. Alle sue spalle, altri tre equipaggi del Campionato Europeo Rally (ERC) sono racchiusi in appena 19,2 secondi, mantenendo alta la tensione in vista della giornata conclusiva.

Il pilota ceco, al volante della Škoda Fabia RS Rally2 equipaggiata con pneumatici Michelin, ha mostrato costanza sulle strade asfaltate di Zlín, dove si è disputato il sesto round stagionale dell’ERC. “Penso di avere abbastanza esperienza, non mi innervosisco perché amo questo sport e quando tutto funziona bene, è una passione. Domani sarà una giornata ancora più difficile”, ha commentato Kopecký.

Il campione ERC 2013 ha vinto due delle tre prove del sabato mattina, arrivando al parco assistenza con un margine minimo su Simon Wagner e Andrea Mabellini. Nel pomeriggio ha proseguito il suo ritmo, incrementando progressivamente il vantaggio. Una foratura di Wagner nella PS7 lo ha fatto retrocedere, lasciando a Kopecký la leadership provvisoria.

Nella stessa speciale, Jon Armstrong ha messo in mostra un’ottima velocità con la Ford Fiesta Rally2 gommata Pirelli, risalendo fino al secondo posto assoluto davanti a Mabellini. Il britannico ha dichiarato: “Avrei sicuramente puntato su di lui stamattina. Le speciali di oggi si sono rivelate perfette per me e per la vettura, e anche quelle di domani lo saranno”.

ERC Barum Czech Rally Zlín: classifica corta e colpi di scena

La battaglia per le posizioni di vertice è stata intensa. Erik Cais ha lottato per il podio, ma una foratura lo ha retrocesso al sesto posto alle spalle del connazionale Filip Mareš, leader tra i piloti Hankook. Miko Marczyk, invece, ha scelto una strategia conservativa, chiudendo la giornata in settima posizione.

La top 10 è completata da Adam BřezíkJán Kundlák e Jakub Matulka. Tra i ritiri, da segnalare quello di Miklós Csomós, uscito di strada nella PS2, e di Simone Tempestini, fermato da un problema alle sospensioni. Anche Dominik Stříteský, vincitore lo scorso anno, ha abbandonato per un danneggiamento multiplo agli pneumatici dopo un errore in chicane.

Chris Ingram, al rientro dopo nove mesi di pausa, ha dovuto fare i conti con problemi al servosterzo e una cremagliera piegata, oltre a danni agli pneumatici. Philip Allen ha invece visto il suo rally concludersi nella PS6 a causa di un urto contro un albero che ha compromesso il roll-bar.

Nelle altre categorie, Martin Vlček guida la Master ERC con un ampio margine, mentre Hubert Kowalczyk è davanti nell’ERC3. Nell’ERC Junior, il ritiro di Calle Carlberg ha consegnato il comando a Craig Rahill.

L’ultima giornata prevede sei prove speciali per un totale di 100,9 km cronometrati, con partenza alle 08:03 locali.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo