Jan Kopecký vince al Barum, Armstrong e Mabellini sul podio

Pubblicato il 17 Agosto 2025 - 17:17

Jan Kopecký ha conquistato la vittoria al Barum Rally 2025, disputato a Zlín, in Repubblica Ceca. Il pilota locale ha chiuso con un margine di 10,7 secondi sull’irlandese Jon Armstrong, dopo aver preso il comando della gara nella mattinata di sabato e mantenuto la leadership fino al traguardo.

Per Kopecký si tratta della dodicesima affermazione in carriera nell’evento di casa, dove aveva già ottenuto il primo successo nel 2009. Il ceco ha guidato la sua Škoda con regolarità, consolidando il proprio primato nell’albo d’oro della competizione. “Sapevo di poter essere veloce. È stato un lungo viaggio, ma ne è valsa la pena. Un grande ringraziamento al team, al mio copilota e a tutti i sostenitori”, ha dichiarato al termine.

Il secondo posto di Armstrong rappresenta il terzo podio della sua carriera nell’ERC. L’irlandese, che in passato aveva brillato su terra, ha dimostrato competitività anche sull’asfalto. “Non me l’aspettavo. È stato un weekend fantastico. Ho spinto al massimo per tutto il tempo. Ieri ho potuto godermela, oggi c’è stata un po’ più di lotta. Dovevo solo assicurarmi di non fare sciocchezze”, ha spiegato.

Alle spalle dei due si è piazzato l’italiano Andrea Mabellini, staccato di soli 3,1 secondi da Armstrong. Per lui si tratta del secondo podio consecutivo dopo quello ottenuto al Rally di Roma Capitale. “È una sensazione fantastica. È stato fantastico lottare contro Mister Barum, ma il suo ritmo è incredibile. Ho così tante persone che mi supportano. Un enorme ringraziamento a tutti loro”, ha dichiarato.

ERC 2025: Carlberg campione Junior, la sfida al titolo resta aperta

Grazie al risultato in Repubblica Ceca, Mabellini si conferma in piena corsa per il campionato. In classifica generale è secondo, a 11 punti da Miko Marczyk, settimo al Barum. Considerando lo scarto del peggior risultato previsto dal regolamento, l’italiano appare in posizione favorevole rispetto al rivale polacco.

Il quarto posto è andato all’austriaco Simon Wagner con la sua Hyundai, seguito da Erik Cais e Filip Mareš su Toyota. In settima posizione si è classificato Marczyk, davanti ad Adam Březík.

Il fine settimana ha incoronato anche il nuovo campione ERC Junior: lo svedese Calle Carlberg, su Opel. Nonostante il ritiro nella gara ceca, i risultati ottenuti durante l’anno – tra cui le vittorie in Ungheria, Polonia e Roma, oltre a un secondo posto in Spagna – gli hanno garantito punti sufficienti per chiudere la corsa al titolo con due round d’anticipo. Il successo gli assicura inoltre un programma premio nel WRC Junior 2026.

La stagione europea proseguirà a settembre in Galles e si concluderà a ottobre in Croazia, con due gare su asfalto decisive per l’assegnazione del titolo assoluto.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo