Il Rally del Rubinetto si rinnova: tradizione e novità con il Rally 2 Laghi
Rally del Rubinetto, le novità per il 2025
Il Rally del Rubinetto si prepara a tornare nel 2025 con una veste rinnovata, confermando la propria validità all’interno del calendario nazionale e della Coppa Rally di Zona 1. Dopo il successo della passata edizione, la gara organizzata dal Pentathlon Motor Team, in collaborazione con la New Turbomark Rally Team, andrà in scena sabato 20 e domenica 21 settembre, con una formula che guarda al futuro senza rinunciare alla tradizione.
Rally del Rubinetto, le novità per il 2025
Per la prima volta nella sua storia, il 32° Rally del Rubinetto si svolgerà in sinergia con l’11° Rally 2 Laghi, unendo due appuntamenti storici del panorama rallistico piemontese. Una decisione presa per razionalizzare i costi organizzativi e ottimizzare le risorse, mantenendo però alti standard sportivi e organizzativi.
Il cuore pulsante della manifestazione resterà San Maurizio d’Opaglio, quartier generale della gara, sede della direzione, del parco assistenza e del via ufficiale. La cerimonia d’arrivo, invece, si svolgerà sulle rive del Lago Maggiore, nella suggestiva cornice di Baveno, in un ideale gemellaggio tra due realtà simbolo delle rispettive competizioni.
“San Maurizio d’Opaglio e Baveno sono due luoghi storici, rispettivamente per il Rally del Rubinetto e per il Rally 2 Laghi – ha spiegato Simone Solda, presidente del Pentathlon Motor Team – quest’anno lasceremo Borgosesia e la Provincia di Vercelli per valorizzare il territorio del VCO, che ha una lunga tradizione nel motorsport. Sono certo che questa scelta permetterà di raggiungere un ottimo numero di iscritti”.
L’unione con il Rally 2 Laghi
Dal punto di vista sportivo, il percorso offrirà un mix di continuità e spettacolo. La gara prenderà il via sabato sera con due passaggi in notturna sulla prova del Mottarone, mentre la domenica sarà il turno dei tratti cronometrati di Prelo e Aurano, per un totale di sette prove speciali.
Le iscrizioni si apriranno giovedì 21 agosto e si chiuderanno venerdì 12 settembre, in vista di un’edizione che promette di essere tra le più partecipate della stagione CRZ.
Lo scorso anno, a imporsi fu Ivan Carmellino, che in coppia con Roberta Passone riuscì a precedere l’equipaggio composto dagli ossolani Davide Caffoni e Massimo Minazzi, tutti su Skoda Fabia Rally2 Evo. Una sfida che potrebbe ripetersi anche nel 2025, ma in un contesto del tutto nuovo, tra laghi, monti e storia rallistica.