A settembre la seconda edizione del Baja dello Stella
Baja dello Stella, macchina organizzativa in piena opera
Dopo il buon esordio dello scorso anno, la Baja dello Stella è pronta a vivere la sua seconda edizione. L’appuntamento, fissato per venerdì 19 e sabato 20 settembre, sarà valido come quarto round del Campionato Italiano Cross Country Rally & SSV e si disputerà tra Rivignano Teor e altri comuni della Bassa Friulana, su un tracciato interamente sterrato che attraversa campagne, frazioni e corsi d’acqua della provincia di Udine.
Organizzata dall’associazione Motori dello Stella, guidata da Luca Paron, in collaborazione con il Fuoristrada Club 4×4 di Pordenone, la corsa consolida il proprio spazio nel calendario tricolore dopo il positivo debutto nel 2024. Proprio il club pordenonese è già protagonista nell’organizzazione di due eventi del campionato nazionale: l’Italian Baja di Primavera – Artugna Race e l’Italian Baja.
“Abbiamo deciso di riproporre la gara con grande entusiasmo – ha dichiarato Paron – il bilancio della prima edizione è stato molto positivo, e per questo ci siamo messi subito al lavoro per dare continuità al progetto. Sarà un finale d’estate intenso, ma crediamo ne valga la pena”.
Il percorso ricalcherà in gran parte quello dell’anno scorso: un unico settore selettivo da 28,5 km da percorrere quattro volte nella giornata di sabato, per un totale di circa 114 km cronometrati. La speciale, denominata “Voldarîs”, prenderà il via da Casenove, nel comune di Varmo, per poi svilupparsi tra le campagne di Rivignano Teor e delle sue frazioni, come Campomolle e Rivarotta, prima del traguardo finale previsto a Palazzolo dello Stella.
Il centro operativo della manifestazione sarà nuovamente ospitato nel Parco Divisione Julia di Rivignano Teor, alle spalle del municipio, dove verrà allestito il parco assistenza. Le iscrizioni saranno aperte da martedì 19 agosto.
Il passaggio dei mezzi da cross country e SSV contribuirà a riportare l’attenzione sulla Bassa Friulana, territorio pianeggiante e solcato da numerosi corsi d’acqua, tra cui lo Stella, che dà il nome alla manifestazione. Anche per questa edizione, i comuni coinvolti hanno offerto il loro pieno sostegno, accogliendo con favore l’iniziativa che valorizza il territorio e offre visibilità nazionale alla regione.