Il RAAB 2025 modifica il percorso ma rilancia
Il RAAB chiuderà la CRZ Zona 6 con moderne, storiche e classiche
Un cambio obbligato, ma gestito con prontezza. Il 32° Rally Alto Appennino Bolognese, in calendario il 13 e 14 settembre, subirà una modifica al proprio percorso a causa della mancata autorizzazione da parte del Comune di Camugnano al transito sulla strada originariamente prevista per la prova speciale di Trasserra. L’organizzazione firmata MaremmaCorse 2.0 ha immediatamente reagito, ridisegnando il tracciato per garantire comunque lo svolgimento della “piesse” simbolo dell’evento, ora accorciata a 7,3 chilometri e da percorrere tre volte.
Grazie al supporto dell’Automobile Club Bologna e al sostegno convinto del Comune di Castiglione dei Pepoli, che ospiterà partenza e arrivo, la gara tornerà a far parte della Coppa Rally di Zona 6 come ultimo appuntamento stagionale. Oltre alle vetture moderne, previste anche le categorie auto storiche e classiche, queste ultime secondo il nuovo regolamento FIA dedicato ai modelli prodotti tra il 1991 e il 2000.
Percorso invariato, salvo Trasserra
Con la modifica, il RAAB 2025 conterà dieci prove speciali: una in più rispetto al progetto originale, grazie alla tripla ripetizione della Trasserra. Il resto del percorso, invece, rimane intatto. A raccontare il fascino delle “piesse” ci ha pensato Agostino Vitamia, storico pilota della zona, che ha invitato a non prendere alla leggera tratti selettivi e insidiosi, dal disegno tecnico e variegato.
Si parte con la corta ma scenografica “Castiglione dei Pepoli” da 1,4 km, in programma sabato sera. Il giorno dopo spazio alle tre classiche del RAAB: la “Valserena” da 6,47 km, tecnica e mutevole; la “Sparvo” da 6,45 km, veloce e impegnativa con un salto centrale tanto atteso da pubblico e fotografi; infine la già citata “Trasserra”, rivisitata per questa edizione ma sempre in grado di offrire spettacolo, attraversando anche piccole borgate e alternando tratti sconnessi a sezioni scorrevoli. L’impianto del percorso conserva l’identità della gara, pur adattandosi alla contingenza amministrativa.
Iscrizioni aperte fino al 5 settembre
Dopo la pausa che durava dal 2019, il RAAB torna nel calendario nazionale con una gara che guarda lontano. Le iscrizioni rimarranno aperte fino a venerdì 5 settembre. Un ritorno atteso non solo dagli appassionati ma anche dal tessuto economico locale, coinvolto attivamente grazie al lavoro in sinergia con le istituzioni e gli operatori turistici del territorio.
Il programma prevede l’apertura ufficiale giovedì 11 settembre con la distribuzione dei documenti, seguita venerdì dalle ricognizioni e dalle prime verifiche amministrative. Sabato spazio allo shakedown su parte della Sparvo e al via ufficiale della gara alle 18:01, con la prova spettacolo e successivo riordino notturno. Domenica la tappa principale, con l’uscita dal riordino alle 8:00 e l’arrivo finale previsto alle 17:05 in Piazza Libertà, cuore di Castiglione dei Pepoli.