Rallye Elba Storico: sport, storia e turismo sull’isola

Pubblicato il 25 Agosto 2025 - 12:10

Il XXXVII Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, in programma dal 25 al 27 settembre, si prepara a riportare sull’isola appassionati, equipaggi e curiosi per una tre giorni di sport motoristico dal respiro internazionale.

La manifestazione, organizzata da Aci Livorno Sport, sarà valida come ottava prova del FIA European Historic Rally Championship e come settima del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. Confermati anche il “Graffiti” di regolarità e altre validità promozionali, come il Trofeo A112 Abarth, il Memory Fornaca e la Michelin Historic Rally Cup.

Il programma prevede tre tappe con dieci prove speciali, distribuite in diverse aree dell’isola, per un totale di 133,38 km cronometrati su un percorso complessivo di 366,96 km. Una scelta che punta a coniugare tecnica e spettacolarità con il rispetto della vita quotidiana delle comunità locali.

Mercoledì 3 settembre, intanto, nella sede de Il Tirreno a Livorno si terrà la conferenza stampa di presentazione, moderata dal direttore Cristiano Marcacci, testata da sempre vicina al rally e al suo legame con il territorio.

Un convegno tra Napoleone e i motori

Ad aprire ufficialmente il programma sarà però il convegno “Passato e presente sulle orme di Napoleone”, in calendario il 24 settembre al Teatro Flamingo di Capoliveri. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Il Tirreno, mira a mettere in dialogo il patrimonio storico dell’isola con l’identità sportiva del rally, sottolineando il ruolo dell’evento come veicolo di promozione e coesione sociale.

Parteciperanno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il presidente di Aci Livorno Marco Fiorillo, quello di Aci Livorno Sport Luciano Fiori, i sindaci di Capoliveri e Portoferraio Walter Montagna e Tiziano Nocentini, oltre allo storico Giovanni Cipriani. Moderatore sarà ancora una volta Cristiano Marcacci.

L’edizione 2025 accoglierà una novità regolamentare: le “auto classiche”, ossia i modelli prodotti tra il 1991 e il 2000, ammessi dalla nuova normativa FIA per le gare storiche. Una scelta che amplia la partecipazione, arricchendo sia la dimensione sportiva sia quella tecnica della manifestazione.

Insieme al “Graffiti” di regolarità, l’iniziativa rappresenta un ulteriore passo per consolidare l’attrattiva internazionale del rally, capace di unire agonismo e valorizzazione del territorio.

Programma di gara

  • Mercoledì 24 settembre: verifiche e ricognizioni a Porto Azzurro.
  • Giovedì 25 settembre: partenza da Porto Azzurro e prima prova speciale a Capoliveri.
  • Venerdì 26 settembre: seconda tappa con passaggi a Portoferraio e Marciana Marina.
  • Sabato 27 settembre: terza tappa e arrivo finale in Piazza Garibaldi a Capoliveri.

Lo scorso anno la vittoria assoluta era andata a Angelo Lombardo e Roberto Consiglio, su Porsche 911 RS.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo