Marczyk-Mabellini, che sfida nell’Europeo dopo il Barum
ERC, grande battaglia fra Marczyk e Mabellini dopo il Barum
La corsa al titolo 2025 del FIA European Rally Championship si fa sempre più serrata dopo il Barum Czech Rally Zlín, dove Miko Marczyk ha chiuso in settima posizione, mentre il diretto rivale Andrea Mabellini ha conquistato un prezioso terzo posto, rilanciando le sue ambizioni nella volata finale.
Il risultato ha permesso a Marczyk, in coppia con Szymon Gospodarczyk sulla Škoda Fabia RS Rally2 con pneumatici Michelin, di mantenere la vetta della classifica assoluta, seppur con un margine dimezzato: da 22 a 11 punti sul pilota italiano. Tuttavia, considerando gli scarti obbligatori previsti dal regolamento ERC, la situazione cambia. Il polacco, infatti, dovrà rinunciare a 13 punti già ottenuti, mentre Mabellini (affiancato da Virginia Lenzi), complice il ritiro al Rally Hungary, non dovrà scartare nulla. Una dinamica che ribalta virtualmente la leadership: Mabellini guida ora per due lunghezze.

Mabellini sfida Marczyk per l’Europeo
“Quattro o cinque prove sono andate bene, ma per lottare per il podio era necessario essere costanti su tutto il rally, come ha fatto Andrea,” ha dichiarato Marczyk al termine dell’evento ceco. “Abbiamo perso troppo su alcune speciali, in particolare sulla Bunč e nell’ultima mattinata. È stato comunque il mio miglior Barum Rally di sempre, con un distacco medio di circa tre decimi al chilometro da Jan Kopecký, che è positivo. Però, per vincere il campionato, bisogna lottare per il successo in ogni gara e per questo non sono pienamente soddisfatto. Sono comunque motivato e pronto a rischiare di più: è il momento della stagione in cui bisogna dare tutto. Combatterò fino alla fine.”
Due prove alla fine, tutte su asfalto
Anche Mabellini, gommato Pirelli e costantemente in crescita nel corso della stagione, ha commentato il risultato con soddisfazione: “Questo podio era davvero importante. Abbiamo preso punti preziosi ed è stato un grande fine settimana. Sarebbe potuta andare meglio in Ungheria, ma dobbiamo essere orgogliosi di quanto stiamo facendo. Ci siamo sempre giocati le nostre carte, e mancano ancora due gare.”
La sfida tra i due si riaccenderà nel prossimo appuntamento: il JDS Machinery Rali Ceredigion, penultimo round del calendario, in programma dal 5 al 7 settembre sulle insidiose strade asfaltate del Galles. Un contesto nuovo, tecnico e selettivo, in cui entrambi i contendenti cercheranno di fare la differenza prima del gran finale di stagione.