Visintainer-Lonardi dominano il 19° Rally Due Valli Historic
Rally Due Valli Historic, i dettagli e il racconto della gara
È stato un assolo quello firmato da Maurizio Visintainer e Federica Lonardi, che al volante della BMW M3 della Pintarally Motorsport si sono aggiudicati il 19° Rally Due Valli Historic con oltre 50 secondi di vantaggio, conquistando anche il successo nel Quarto Raggruppamento e il premio Soci ACI Verona. L’equipaggio trentino ha preso il comando sin dalla prima prova speciale e non ha più lasciato la vetta, inanellando una serie di migliori tempi che hanno certificato una prestazione impeccabile, nonostante il cambio repentino delle condizioni meteo.
“Siamo partiti questa mattina sull’asciutto a tutta ed è andata davvero molto bene”, ha commentato Visintainer all’arrivo. “Quando ha iniziato a piovere a metà giornata non pensavo di poter proseguire con lo stesso ritmo, ma ce la siamo cavata anche lì. Dedico la vittoria a un amico mancato che oggi avrebbe compiuto gli anni. Il motore della mia vettura era il suo”.
Rally Due Valli Historic, la gara
L’a gara, organizzata dall’Automobile Club Verona e da ACI Gest, in collaborazione con ACI Verona Sport, ha riportato il Due Valli storico a un’identità autonoma rispetto alla gara moderna, con base logistica a Soave, località che non ospitava il rally dal 2012. “Una grande partecipazione non solo da parte dei concorrenti e dei team, ma anche della popolazione molto entusiasta e molto coinvolta. La risposta è stata molto positiva sia dal punto di vista sportivo che turistico”, ha dichiarato il sindaco Matteo Pressi.
Al secondo posto ha chiuso lo svizzero “Il Valli”, affiancato da Stefano Cirillo, anch’egli su BMW M3 (Rally&Co), mentre la terza piazza è andata ai veronesi Dennis Tezza e Massimo Merzari, anche loro su una M3 della Pintarally Motorsport. Scivolano fuori dal podio Riccardo Scandola e Alessandro Campedelli (BMW M3/Movisport), costretti al ritiro per noie all’idroguida prima della speciale finale.
Quarta posizione per Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth (Team Bassano), vincitori della Over 60, davanti a Nicola Patuzzo e Alberto Martini su una vettura gemella. Seguono in classifica Giancarlo Cunegatti-Federico Righetti (BMW M3), Gianfranco Panato-Alberto Albieri, Nicola Bombieri-Linda Tripi, e Gianluca Micheloni-Roberta Antonelli, questi ultimi con una Peugeot 309 GTI 16V. Chiudono la top ten Luca Farronato-Enrico Fantinato (Opel Kadett GTE), vincitori del 3° Raggruppamento.
A seguire, Renato e Nico Pellizzari (Opel Kadett GTE) e Alberto Ugo Felice Beretta-Maurizio Barone (Porsche 911 SC), primi del 2° Raggruppamento. Da segnalare anche il successo di Manuel Negrente-Felice Martini (Fiat 127 Sport) tra gli Under 40 e di Mirco Avesani-Michele Facchini nella nuova categoria Auto Classiche, aperta alle vetture fino al 2000. Ottima la prova di Franco Beccherle con la figlia Alessia su A112 Abarth, vincitori della Classe fino a 1150.
Tra le scuderie ha primeggiato Pintarally Motorsport, davanti a Team Bassano e Daytona Race.
Due Valli Classic: successi per Verdona e Catanzaro
Nel contesto del Due Valli Historic si è svolta anche la 12ª edizione del Due Valli Classic, valido per il Campionato Italiano Regolarità. Nella categoria “60” si è imposto il duo Fabio e Paolo Verdona (Peugeot 309 GTI 16V), dopo un confronto serrato con Giorgio Garghetti-Barbara Giordano (BMW 320), staccati di sole 11 penalità. Terzo posto per Marco Gandino-Marco Frascaroli (Lancia Fulvia Coupé). Nella “50” hanno prevalso Vittorio Catanzaro e Anna Maria Beneduce (Honda Civic), seguiti da Vladimiro Umberto Carminati-Corrado Giuseppe Sonzogni e da Maurizio Aiolfi-Claudio Merenda, entrambi su Lancia Fulvia e Peugeot 309 GTI 16V.
“È stata una bella giornata in una cornice fantastica come il Borgo di Soave. Tanta partecipazione di pubblico e macchine molto belle. L’idea è quella di continuare a crescere e abbiamo già parlato con l’Amministrazione per l’edizione 2026”, ha dichiarato Riccardo Cuomo, direttore dell’AC Verona.