ERC 2025, in Galles la sfida decisiva tra Marczyk e Mabellini
La lotta per il titolo del Campionato Europeo Rally 2025 entra nel vivo in Galles. Dal 5 al 7 settembre si disputa la seconda edizione del JDS Machinery Rali Ceredigion come appuntamento valido per l’ERC, penultimo round della stagione e passaggio chiave nella corsa al campionato.
Il polacco Miko Marczyk, attuale leader con pneumatici Michelin, precede di 11 punti l’italiano Andrea Mabellini, equipaggiato da Pirelli. Considerando i punteggi scartati, però, la situazione si ribalta: Marczyk deve sottrarre 13 punti dal totale, mentre Mabellini non ha penalità da scontare. In questa prospettiva, l’italiano si presenta con due punti virtuali di vantaggio.
Gli scenari sono chiari: se Mabellini non dovesse ottenere punti in Galles, a Marczyk basterebbero un secondo posto e un punto nella Power Stage per diventare campione. In caso di mancato punteggio del polacco, invece, l’italiano potrebbe riportare in Italia il titolo assoluto ERC, che manca dal 2011 con Luca Rossetti, vincendo la gara e conquistando il massimo dei punti nella Power Stage.
Rali Ceredigion 2025: una gara chiave per il titolo europeo
“Sono aperto a una buona competizione e vorrei davvero dimostrare il nostro potenziale in Galles – ha dichiarato Marczyk. È il momento della stagione in cui sarà necessario correre più rischi. Le strade sono impegnative, veloci e spesso condizionate dal meteo variabile. Combatterò fino alla fine”.

Dal canto suo, Mabellini ha sottolineato l’importanza della prova: “Il Rali Ceredigion significa molto per me perché lo scorso anno ho ottenuto qui il mio primo podio nell’ERC. Le condizioni sono insidiose e la scelta degli pneumatici sarà decisiva. Combatteremo per il titolo contro un avversario forte come Miko”.
La lista dei partenti è di livello. Dopo aver battuto entrambi i contendenti al Barum Czech Rally Zlín, Jon Armstrong punterà alla sua prima vittoria ERC. Con lui ci saranno il polacco Jakub Matulka, vincitore dell’ERC3 in Galles lo scorso anno, e il ceco Martin Vlček, in corsa per il titolo Master ERC. Spicca anche il debutto in ERC1 di Max McRae, nipote della leggenda Colin McRae, già campione ERC4 e Junior ERC nel 2024.
Non mancheranno protagonisti locali e internazionali come Philip Allen, Callum Devine (Team MRF Tyres), William Creighton, il gallese Meirion Evans, il due volte vincitore Osian Pryce e l’estone Romet Jürgenson, campione Junior WRC 2024.
ERC3 ed ERC4: titoli ancora in gioco
In ERC3, il polacco Tymek Abramowski ha l’occasione di laurearsi campione se riuscirà a superare il connazionale Hubert Kowalczyk. Riflettori puntati anche sull’irlandese Eamonn Kelly, leader del Junior WRC, e sul gallese Ioan Lloyd, deciso a puntare in alto in ERC4 a un anno dal debutto nel campionato europeo.
Il percorso del Rali Ceredigion si annuncia impegnativo. Si parte venerdì 5 settembre con le Prove Libere, la Qualifying Stage e lo Shakedown, seguiti dalla prova spettacolo di 1,25 km ad Aberystwyth. Sabato 6 settembre il programma prevede tre prove da ripetere due volte, tra cui la lunga Y Diafol (33,85 km). Domenica 7 settembre si chiude con le due speciali Nant y Moch e Mynnydd Bach, quest’ultima valida come Power Stage. L’arrivo è fissato ad Aberystwyth alle 15:45.
di Peppe Marino