Armstrong trionfa al Rali Ceredigion, prima vittoria ERC e doppietta per M-Sport
Rali Ceredigion, la sfida Mabellini-Marczyk si deciderà in Croazia
Jon Armstrong ha centrato la sua prima vittoria nel Campionato Europeo Rally, imponendosi al Rali Ceredigion al termine di un weekend solido e privo di errori. Il pilota nordirlandese ha guidato la doppietta firmata M-Sport, precedendo il compagno di squadra Romet Jürgenson e regalando al team britannico, oltre che alla Ford Fiesta Rally2, il primo successo nell’ERC dal 2020.
Un’affermazione maturata fin dalle prime prove del sabato, quando Armstrong ha preso il comando dopo la breve parentesi iniziale dominata da Miko Marczyk nelle strade cittadine di Aberystwyth. Da quel momento in poi, la leadership non è più sfuggita al portacolori M-Sport, che ha saputo gestire con lucidità il margine sugli inseguitori anche nelle condizioni meteo incerte della domenica.
A completare il podio è stato lo stesso Marczyk, che con il terzo posto ha consolidato la testa del campionato in vista della prova conclusiva in Croazia. Il polacco resta il favorito per il titolo, ma la situazione è tutt’altro che definita: Andrea Mabellini, sesto all’arrivo dopo una penalità di due minuti per violazione delle regole durante le ricognizioni, ha ridotto il passivo nella powerstage conclusiva, chiudendo a sole due lunghezze da Marczyk se si considerano gli scarti.
M-Sport protagonista con la Fiesta Rally2
La gara ha segnato anche il debutto in ERC nella classe Rally2 per Romet Jürgenson, già campione Junior WRC 2023. L’estone, impegnato nel British Rally Championship, ha sfruttato al meglio la conoscenza del fondo britannico per restare vicino ad Armstrong fino alla fine della prima tappa, chiudendo poi con un secondo posto maturo e consistente.
Le condizioni della domenica hanno favorito Armstrong, che ha scelto di partire senza gomme da bagnato nonostante le previsioni avverse. La strategia si è rivelata vincente: “Abbiamo preso un rischio calcolato, e ha pagato,” ha dichiarato il vincitore. “Voglio ringraziare M-Sport e Shane [Byrne, il copilota], senza di loro questo risultato non sarebbe stato possibile.”
Un momento di forte emozione per Armstrong, che ha dedicato la vittoria a tutti coloro che lo hanno sostenuto negli anni: “È il traguardo a cui ho sempre lavorato. Un successo che arriva dopo tanto impegno, e che vale doppio anche per il BRC, dove finalmente portiamo a casa il primo successo.”
Lotta a due per il titolo ERC
In chiave campionato, il risultato di Ceredigion ridisegna gli equilibri. Marczyk conserva la vetta con 15 punti di vantaggio effettivi, ma gli scarti riportano il margine reale a sole due lunghezze. Con un rally tecnico e insidioso come la Croazia a chiudere la stagione, tutto è ancora in gioco.
Mabellini, nonostante la penalità, ha messo in mostra una prestazione di carattere, dominando la qualifica e risultando il più veloce nella powerstage. Un segnale chiaro: il pilota italiano è pronto a giocarsi le sue carte fino all’ultima curva. A completare la top-five di Ceredigion ci sono stati William Creighton, terzo tra gli iscritti al BRC, e Osian Pryce, già vincitore della gara in passato.