Miele trionfa nel Rally Val d’Aveto davanti a Federici e Bertani

Pubblicato il 08 Settembre 2025 - 08:56

Rally Val d’Aveto, il racconto della gara

A distanza di tre anni dal successo ottenuto nel Rally della Lanterna 2022, Simone Miele torna a imporsi in Val d’Aveto, conquistando la nona edizione del rally ligure al volante di una Skoda Fabia RS affiancato da Debora Fancoli. L’equipaggio targato Bluthunder Racing ha costruito la propria affermazione con una prestazione solida e costante, iniziata con la vittoria nella seconda prova speciale e consolidata nella fase centrale della gara, dove ha saputo allungare in maniera decisiva.

L’unico in grado di impensierire realmente il varesino è stato Fabio Federici, in coppia con Erika Badinelli sulla Škoda Fabia Rally2 della Balbosca. Il pilota emiliano ha interpretato con grinta e determinazione le selettive prove appenniniche, restando incollato a Miele fino alla quinta speciale, dove ha accusato un leggero calo che ha consentito all’avversario di scavare il solco decisivo. Il secondo posto finale rappresenta comunque un risultato di prestigio per l’alfiere DreamOne.

Completa il podio Luca Bertani, navigato da Stefano Oppimitti, anch’egli su Škoda Fabia, finalmente protagonista su queste strade dopo diverse partecipazioni. L’equipaggio Alma Racing ha dimostrato un buon passo sin dalle prime battute, confermando la crescita nella gestione del mezzo e della gara.

Miele davanti, Scapellato sorprende

Appena giù dal podio ha chiuso Mauro Miele, padre del vincitore, affiancato da Giovanni Maifredini su un’altra Fabia. L’esperto pilota di Varese ha tentato un forcing nel finale, ma ha dovuto accontentarsi del quarto posto davanti a Igor Raffo e Paolo Rocca, portacolori della Lanterna Corse. In evidenza anche Stefano Scapellato e Stefano Sapraccone, sesti al traguardo con una Rally2 al debutto assoluto su queste strade: un risultato che conferma le buone premesse già mostrate in precedenza.

In settima posizione si sono classificati Alberto Biggi e Laura Bottini, tornati su Škoda dopo alcune uscite sulla Toyota Yaris GR, seguiti da Gianluca Caserza e Giulia Patrone, protagonisti di una prestazione brillante con la Renault Clio Rally3: oltre alla vittoria di classe, il duo si è distinto anche per la spettacolarità nella guida sulle prove della valle.

Solis firma tra le 2RM con la Clio

La lotta tra le due ruote motrici ha premiato Matteo Solis e Serena Terribile, in gara con una Renault Clio Rally4. L’equipaggio si è imposto in una categoria solitamente dominata dalle Peugeot 208, regalando una nota di originalità alla classifica. La seconda posizione è andata a un’altra Clio, quella di Alessandro Guglielmetti e Harshana Ratnayake, abili a superare la coppia Bigotti-Cresta su 208, scivolati in terza posizione. Da sottolineare anche la prestazione dei locali Alessandro Multari e Nicole Arata, quarti tra le 2RM con una Citroën Saxo Kit Car, capaci di inserirsi con merito tra vetture ben più recenti.

Un successo che coinvolge il territorio

Anche quest’anno il Rally Val d’Aveto ha confermato la propria centralità nel panorama rallystico del nord Italia, grazie alla sinergia tra LanternarallyGruppo Sportivo Allegrezze, e un tessuto locale compatto e coinvolto. Determinante il contributo delle amministrazioni comunali e delle associazioni della valle, che da sempre sostengono l’iniziativa con entusiasmo, vedendo nell’evento un importante volano per la promozione del territorio.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo