Rallye Elba Storico, l’isola si prepara all’edizione numero 37
Rallye Elba Storico, il percorso e le curiosità sulla gara
Conto alla rovescia per la 37ª edizione del Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, in programma dal 24 al 27 settembre 2025, valido come ottavo appuntamento del FIA European Historic Rally Championship e settimo, nonché penultimo, round del Campionato Italiano Rally Auto Storiche. La gara, organizzata da ACI Livorno Sport, rappresenta da anni una delle tappe più significative del calendario continentale e nazionale dedicato alle vetture storiche.
Fino a oggi sarà possibile inviare le iscrizioni per prendere parte a una gara che unisce tradizione sportiva, promozione del territorio e uno scenario unico come quello dell’Isola d’Elba. Come da consuetudine, l’evento ospiterà anche la gara di regolarità “Elba Graffiti”, affiancando alla competizione rallystica una sezione riservata ai cultori della precisione al secondo.
Sport, cultura e turismo in un unico evento
L’organizzazione ha confermato il format su tre giornate, con dieci prove speciali e un percorso totale di 366,96 chilometri, dei quali 133,58 cronometrati, distribuiti su tratti che toccano le località più celebri dell’isola. A rendere speciale questa edizione non è soltanto l’aspetto sportivo: il Rallye Elba Storico si conferma anche volano turistico per il territorio, capace di attrarre migliaia di appassionati e operatori del settore. Lo dimostrano i numeri dell’edizione precedente, che ha visto la partecipazione di concorrenti provenienti da dodici nazioni e circa 8.000 presenze sull’isola.
Ad arricchire il programma ci sarà anche il convegno “Passato e presente sulle orme di Napoleone”, in programma il 24 settembre alle ore 11.00 presso il Teatro Flamingo di Capoliveri. L’incontro, promosso in collaborazione con Il Tirreno, vedrà la partecipazione del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme ai vertici di ACI Livorno e ad autorità locali e accademiche, per riflettere sul legame tra sport, storia e identità territoriale.
Il percorso e le prove speciali
La gara prenderà il via ufficialmente nella serata di giovedì 25 settembre da Porto Azzurro, con la prima prova in notturna a Capoliveri. Il percorso toccherà poi aree simboliche come il Monte Perone, il Volterraio, Marciana, Rio Elba, Bagnaia, Campo, e altri luoghi che hanno fatto la storia del rally elbano. Le prove si sviluppano su fondi variabili, spesso con tratti tecnici e impegnativi, attraversando centri storici, salite tortuose, discese e curve cieche, con paesaggi suggestivi che accompagnano ogni fase della competizione.
Particolarmente attesa la Prova Speciale “Volterraio-Cavo” di quasi 27 chilometri, la più lunga dell’evento, già nota per le sue difficoltà tecniche e per il fascino del tracciato che unisce tre classiche del rally elbano. Confermata anche la spettacolare “Capoliveri” in notturna e i tratti impegnativi del Monte Perone, dove il margine d’errore è minimo e il fondo spesso reso insidioso dal fogliame.
Un evento costruito nel rispetto del territorio
Il disegno del percorso 2025 tiene conto della necessità di limitare l’impatto sulla quotidianità degli abitanti, concentrando l’azione in orari mirati e valorizzando al tempo stesso ogni angolo dell’Isola d’Elba. Una sinergia ben collaudata tra sport e territorio che continua a rinnovarsi, grazie al lavoro di ACI Livorno Sport e al sostegno delle amministrazioni locali coinvolte.
Con l’avvicinarsi della chiusura iscrizioni e l’interesse crescente da parte di team e appassionati, la 37ª edizione si preannuncia ancora una volta memorabile, nel segno della passione per le auto storiche e della tradizione rallistica italiana. Info e aggiornamenti sul sito ufficiale