Rally Cile, Hankook aumenta il numero di pneumatici soft per le Rally1
Rally Cile, nuova scelta di Hankook per i team Rally1
Il meteo incerto e le basse temperature previste per il fine settimana hanno portato a una nuova modifica nell’allocazione gomme per il Rally del Cile 2025, 11° round del Campionato del Mondo Rally. Hankook, fornitore unico del WRC, ha annunciato un ulteriore incremento del numero di pneumatici soft disponibili, portandoli da 16 a 20 per ciascun equipaggio Rally1, a fronte di una richiesta avanzata da uno dei costruttori partecipanti e poi condivisa unanimemente da tutti i team.
Rally Cile, Hankook cambia l’allocazione dei pneumatici
In origine, secondo le norme previste, i piloti avrebbero potuto contare su un massimo di 12 gomme “option” – in questo caso, la mescola soft – a fronte delle 20 “prime” a mescola dura. Ma già nei giorni scorsi il fornitore sudcoreano aveva concesso una deroga salendo a quota 16. Ora, dopo ulteriori valutazioni emerse durante le ricognizioni ufficiali e alla luce delle forti piogge e temperature più rigide del previsto, è arrivata una seconda modifica.
“Abbiamo deciso di aumentare nuovamente l’allocazione dei soft per venire incontro alle richieste dei team,” ha spiegato Steven Cho, CEO di Hankook Competition, ai microfoni di DirtFish. “È il nostro primo anno nel WRC e vogliamo dimostrare il massimo supporto possibile. Dopo il meteo degli ultimi giorni, è emerso chiaramente che in caso di rally completamente bagnato le squadre avrebbero bisogno di più soft per garantire la prestazione.”
L’obiettivo condiviso da FIA, Hankook e squadre è quindi garantire una finestra operativa ottimale, con i piloti che potranno ora disporre di un massimo di 28 pneumatici totali per il weekend, con la possibilità concreta di preferire la mescola morbida a quella dura, contrariamente alle attese iniziali.
“La nostra mescola soft ha mostrato buone prestazioni anche in condizioni miste e ha un range di utilizzo più ampio del previsto,” ha aggiunto Cho. “I team la scelgono quando possono, nonostante un maggiore rischio forature rispetto alla dura. È il classico compromesso tra aderenza e affidabilità.”
I dettagli della scelta
La modifica testimonia anche l’approccio collaborativo adottato da Hankook in questa stagione: “Sin dall’inizio del campionato abbiamo cercato di adattarci alle esigenze delle squadre, anche con piccole modifiche che potessero migliorare il prodotto disponibile. I costruttori si sono dimostrati molto aperti al confronto e questo ci ha permesso di intervenire tempestivamente ogni volta che è stato necessario.”
Il Rally del Cile si preannuncia dunque come una gara dove la strategia gomme potrebbe rivelarsi decisiva, con le scelte da compiere già prima della partenza influenzate dalla maggiore flessibilità offerta da Hankook. Un altro passo verso un WRC sempre più dinamico, in cui il dialogo tra partner tecnici e squadre diventa elemento chiave per garantire prestazioni, sicurezza e spettacolo.