Ogier al comando del Rally del Cile dopo la rimonta del sabato

Pubblicato il 14 Settembre 2025 - 01:19

Sébastien Ogier ha chiuso la seconda giornata del Rally Chile Bio Bío con 6,3 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Elfyn Evans, al termine di un sabato caratterizzato da ribaltamenti di classifica e colpi di scena tra i piloti di vertice.

L’otto volte campione del mondo ha saputo reagire alle difficoltà incontrate venerdì, trasformando la sua 200ª partenza nel Mondiale in una giornata da protagonista. Nel pomeriggio ha conquistato tutte e tre le prove speciali, superando il leader del campionato Evans e mettendosi in una posizione favorevole in vista della giornata conclusiva. Ogier, che in classifica generale dista nove punti dal gallese nella corsa al titolo, ha ammesso di aver iniziato con prudenza: “Sono stato troppo cauto nella speciale di apertura, ma ho saputo sfruttare bene le condizioni variabili e la gestione degli pneumatici”.

Alla fine del sabato, il francese ha aggiunto: “Sembra una buona idea, ma sarà dura fino alla fine. Domattina devo essere sveglio, non come ogni prima tappa degli ultimi due giorni”.

Rally del Cile 2025: Ogier ed Evans si giocano la vittoria nella giornata finale

Evans, leader a metà giornata dopo un giro mattutino segnato dalla pioggia, ha progressivamente ceduto terreno nelle speciali più asciutte del pomeriggio. Nell’ultima prova ha perso altri 5,3 secondi, rimanendo comunque in piena lotta per la vittoria con quattro tappe ancora da disputare domenica.

La giornata era iniziata nel segno di Adrien Fourmaux, ma il francese ha chiuso terzo a 26,8 secondi da Ogier. Al termine ha spiegato di aver sofferto di trazione limitata e di non aver trovato il giusto bilanciamento sulla sua Hyundai i20 N Rally1“È piuttosto frustrante per noi. L’aspetto positivo è che stasera siamo sul podio, ma vogliamo di più”. Alle sue spalle si è piazzato Thierry Neuville, staccato di ulteriori 14,9 secondi.

In quinta posizione si è portato Sami Pajari con la sua Toyota, mentre il campione in carica Kalle Rovanperä ha chiuso sesto a oltre 1 minuto e 20 dal leader, pagando a caro prezzo la partenza da apripista nelle prove del pomeriggio.

Più indietro, Takamoto Katsuta ha recuperato fino al settimo posto, approfittando delle difficoltà di Grégoire Munster, penalizzato da una foratura che lo ha fatto scivolare in ottava posizione. A completare la top ten sono stati Oliver Solberg, in lotta per il titolo WRC2 e ora con 30,2 secondi di margine su Nikolay Gryazin, decimo.

La giornata conclusiva promette quindi un duello serrato tra Ogier ed Evans, con i rivali pronti ad approfittare di ogni minimo errore.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo