Tanti big e oltre 100 iscritti per il 48° Rally 1000 Miglia

Pubblicato il 17 Settembre 2025 - 09:02

48° Rally 1000 Miglia, gli iscritti e le curiosità sulla prova del TIR 2025

È stata presentata nella sede dell’Automobile Club Brescia la 48ª edizione del Rally 1000 Miglia, appuntamento valido per il Trofeo Italiano Rally 2025 a coefficiente 1.5, in programma da venerdì 19 a domenica 21 settembre. Alla conferenza erano presenti il presidente dell’AC Brescia Aldo Bonomi, il consigliere provinciale Tommaso Brognoli, il presidente di ACI Brescia Service Giuseppe Peli e, in video collegamento, il sottosegretario allo Sport e Giovani di Regione Lombardia Federica Picchi.

La corsa sarà ospitata logisticamente dal Centro Fiera di Montichiari, sede di direzione gara, sala stampa e parco assistenza. Qui scatterà la gara sabato pomeriggio e si concluderà domenica con la cerimonia d’arrivo, dopo 94,46 km cronometrati, nel pieno rispetto del regolamento TIR.

I protagonisti del Trofeo Italiano Rally

Saranno 102 gli equipaggi al via, con ben 30 vetture di classe Rally2 e una presenza qualificata di protagonisti assoluti del panorama nazionale. A guidare la lista iscritti è il leader del campionato Corrado Pinzano, affiancato da Mauro Turati su Škoda Fabia RS Rally2 (New Driver’s Team), che proverà a gestire il vantaggio in classifica su Giuseppe Testa (Škoda/MRC Sport), vincitore al Rally del Salento. Attenzione anche a Alessandro Re, terzo contendente al titolo su Fabia RS Rally2 del team FP Sport, già a segno al Valtellina.

Tra i nomi di spicco, Andrea Crugnola sarà al via su Citroën C3 Rally2 (Easi) con Andrea Sassi, forte delle vittorie al Lazio e al Piancavallo. Il varesino ha già vinto due volte a Brescia, inclusa l’edizione 2024. Torna al 1000 Miglia dopo 12 anni anche Paolo Andreucci, che raggiungerà la sua 20ª partecipazione con Alessandro Arnaboldi alle note, fresco vincitore del WRC3 in Cile. Il toscano correrà con Škoda Fabia RS Rally2 e andrà a caccia della sesta affermazione in questa gara.

Cunico e Pirollo, la storia che ritorna

Grande attesa anche per l’equipaggio Franco Cunico – Gigi Pirollo, che riporta in gara la storica coppia su Ford Escort Cosworth di classe A8. Il vicentino è il più vincente nella storia della corsa con sei successi, l’ultimo dei quali nel 1999, e sarà al via per la 21ª volta in carriera.

Non mancheranno i rappresentanti locali, con Andrea Mabellini e Virginia Lenzi (Škoda/Mirabella Mille Miglia) presenti in preparazione al round decisivo del FIA ERC in Croazia, e Luca Pedersoli con Anna Tomasi, altra bandiera bresciana con tre vittorie e cinque podi nel rally di casa. Tra i possibili outsider si segnalano Guerra-MaifrediniAragno-GuzziBondioni-D’Ambrosio, tutti su Fabia RS Rally2.

Brescia protagonista con oltre 40 equipaggi locali

Il 1000 Miglia si conferma un evento fortemente legato al territorio: oltre 40 equipaggi provengono dalla città e dalla provincia. Tra questi spiccano i nomi di Ilario Bondioni (Niardo)Alberto Dall’Era (Sabbio Chiese)Simone e Gianluigi Niboli (Valsabbia)Nicholas e Roberto Montini (Sabbio Chiese)Mauro Rizzieri (Lumezzane)Ludwig e Rizziero Zigliani (Brescia)Francesco Boletti (Brescia) e Vittorio Bulferi-Bulferetti (Cividate Camuno).

Toccherà invece per la prima volta il fondo bresciano Maria Paola Fiorio, con Giulia Bico, su Citroën DS3 N5. L’equipaggio femminile scriverà una nuova pagina nella storia della famiglia Fiorio, già presente in passato con Alex in questa competizione.

Percorso tecnico e spettacolare

Sabato mattina lo shakedown aprirà le danze a Puegnago del Garda, mentre la prima prova speciale scatterà nel pomeriggio con la temuta “Pertiche” da 26 km, tra le più selettive del calendario. Domenica toccherà al trittico da ripetere due volte: la corta ma impegnativa “Bione” (6,13 km), la tecnica “Marmentino” (17,35 km) e la nuova “Sabbio Chiese – Dall’Era Valerio” (10,75 km), che ripercorre luoghi iconici come il salto in paese e il Santuario delle Cornelle.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo