Corrado Pinzano torna in gara al Rally 1000 Miglia
Corrado Pinzano si prepara a un appuntamento cruciale della stagione: il Rally 1000 Miglia, in programma nel fine settimana in provincia di Brescia. Il pilota biellese, attuale leader del Trofeo Italiano Rally, sarà al via affiancato da Mauro Turati a bordo della Skoda Fabia RS Rally2 gommata Pirelli della PA Racing. L’obiettivo è sfruttare al massimo il coefficiente maggiorato di 1,5, in un momento chiave della corsa al titolo.
Reduce dal positivo risultato al Rally del Piancavallo, Pinzano ha consolidato la sua leadership nella classifica generale. Al momento guida con 40 punti validi, seguito dal molisano Testa (34,5) e dal varesino Crugnola (33). Con ancora due prove a coefficiente maggiorato da disputare – Brescia e Como – oltre alla gara di Bassano, la sfida rimane aperta, resa ancora più incerta dalla regola degli scarti.
Il 1000 Miglia si conferma una delle prove più tecniche e insidiose del calendario, in grado di ribaltare i pronostici a ogni speciale. Per Pinzano e Turati sarà necessario trovare un equilibrio tra attacco e gestione, in un contesto reso competitivo anche dalla presenza di numerosi piloti locali. La gara, organizzata con base al Centro Fiera di Montichiari, si correrà sabato 20 e domenica 21 settembre, con un totale di 94,46 km di prove speciali.
“Siamo davvero entrati nella fase decisiva del Trofeo Italiano Rally – ha commentato Pinzano. Il 1000 Miglia rappresenta una di quelle prove che possono fare la differenza, non solo per il coefficiente maggiorato, ma anche per il percorso e per il livello degli avversari. Io e Mauro arriviamo preparati, la Fabia RS Rally2 ha grandi potenzialità e il team PA Racing ci ha supportati al meglio. L’obiettivo è fare un buon risultato, possibilmente vincere o salire sul podio, per gestire meglio la fase finale del campionato”.
Rally 1000 Miglia 2025: percorso e prove speciali da non perdere
L’edizione 2025 proporrà due giornate ben differenziate. Sabato sarà protagonista la celebre Pertiche, che torna al tracciato completo da 26 km, una speciale capace di creare distacchi significativi fin dalle prime battute.
Domenica il programma prevede tre prove da ripetere due volte: la breve ma insidiosa Bione (6,13 km), la tecnica e veloce Marmentino (17,35 km) e la nuova Sabbio Chiese – Dall’Era Valerio (10,75 km). Quest’ultima unisce tratti iconici come il salto in paese e il passaggio sotto il Santuario delle Cornelle, aggiungendo spettacolarità al percorso.
Per la prima volta la cerimonia di arrivo si terrà nel cuore di Montichiari, a conferma del legame della manifestazione con il territorio.
di Peppe Marino