Tutto pronto per il ritorno del Rally Città di Schio
Foto Fotosport
Il 33° Rally Città di Schio è pronto a tornare sulle strade dell’Alto Vicentino dopo un anno di pausa. La competizione, che si disputerà sabato 20 settembre, ha raccolto 73 iscritti, un numero che segna un nuovo inizio sotto la regia di EMI – Eventi Motorsport Italia e con il supporto dei Comuni di Schio, Santorso, Valdastico e Zanè.
Il percorso proposto resta fedele alla tradizione con sei prove speciali, tre da ripetere due volte, per un totale di 59,160 chilometri cronometrati. Il percorso complessivo, invece, misura 200,130 chilometri. La gara sarà concentrata in un’unica giornata, con partenza alle 9:01 da Zanè e arrivo previsto a Schio alle 17:16.
Tra i protagonisti annunciati ci sarà il padovano Giacomo Pasa, affiancato da Andrea Brugnaro su Skoda Fabia RS, al debutto a Schio dopo aver collezionato un quarto posto a Scorzè e un quinto al Marca. Torna in cerca di successo anche il recordman locale Efrem Bianco, navigato da Dino Lamonato, che non vince la gara di casa dal 2021. Attenzione anche a Giovanni Costenaro, reduce dal secondo posto assoluto al Rally 2 Valli.
Non mancano outsider come Sambugaro-Cumerlato, desiderosi di migliorare il quarto posto al Paganella Rally, e Michele Caliaro, che rientra alle corse affiancato da Andrian. In cerca di riscatto anche Giovanni Toffano e Matteo Giambasin, così come i veronesi Zantedeschi-Righetti, mentre il gentleman Valter Gentilini, insieme a Mauro Marchiori, sarà al via con un’altra Skoda.
Rally Città di Schio 2025: iscritti, protagonisti e auto storiche
L’edizione di quest’anno segna anche una forte presenza di vetture storiche, ben 25, che porteranno in gara modelli dal valore sportivo e collezionistico. Tra questi, la Peugeot 206 WRC di Luciano Cobbe e Roberto Mometti, la Subaru Impreza Gr. A del rientrante Massimo Gasparotto con Renato Bizzotto, e la Ford Sierra Cosworth di Giorgio Costenaro con Lucia Zambiasi. In azione anche una Lancia Delta Integrale affidata a Nereo Sbalchiero ed Elia Molon, oltre a modelli iconici come la Lancia 037, la BMW M3, l’Alfetta GTV, la Fiat Ritmo 130 Abarth e la Lancia Fulvia HF.
Il ritorno della gara ha un forte significato anche per il territorio. Il sindaco di Schio Cristina Marigo e l’assessore allo sport Aldo Munarini hanno sottolineato in una nota congiunta: “È con grande emozione che accogliamo il ritorno del Rally Città di Schio, una manifestazione che da oltre trent’anni rappresenta un vero patrimonio per la nostra comunità. Dopo la pausa dell’anno scorso, rivedere le strade animate dai motori e dalla passione è un segnale importante. Il rally è storia, identità e territorio, un’occasione di incontro e di promozione turistica ed economica”.
L’organizzazione ha voluto ringraziare anche ACI Vicenza e le amministrazioni comunali di Zanè, Santorso e Valdastico, oltre ai volontari che hanno reso possibile la ripartenza dell’evento.
La competizione vivrà il primo momento ufficiale venerdì 19 settembre, con le verifiche sportive e tecniche al Pala Romare di Schio dalle 11:30 alle 18:00, seguite dallo shakedown a Santorso nel pomeriggio (14:00-18:00).
Sabato 20 settembre sarà la giornata clou, con la partenza da Zanè alle 9:01 e l’arrivo finale in Piazza Rossi a Schio dalle 17:16. Il programma prevede due riordinamenti e un parco assistenza a metà giornata nella zona del palasport di Schio.
di Peppe Marino