Rally del Rubinetto: 105 iscritti per l’edizione 2025
Sono 105 gli equipaggi iscritti al 32° Rally del Rubinetto, che coincide con l’undicesima edizione del Rally 2 Laghi. La manifestazione, organizzata dal Pentathlon Motor Team in collaborazione con NTT Rally Event, si correrà sabato 20 e domenica 21 settembre come sesto appuntamento della Coppa Rally di Zona 1.
Al via non mancheranno i principali protagonisti della classifica generale. Con il numero 1 sulle portiere ci saranno Elwis Chentre ed Elio Tirone su Skoda Fabia Rally2 Evo, chiamati a vedersela con il vincitore dell’edizione 2024 Ivan Carmellino, affiancato da Massimo Minazzi, e con la coppia composta da Davide Caffoni e Mauro Grossi, anch’essi su Skoda. Una sfida particolarmente significativa in ottica CRZ, dal momento che i tre equipaggi occupano le prime posizioni della graduatoria di zona.
La classe Rally2 presenterà quasi venti vetture al via, con diversi nomi di spicco. Tra questi figurano Fabrizio Margaroli con Massimiliano Rolando e Massimo Margaroli con Massimiliano Vairoli. A rappresentare i colori locali saranno invece Mattia Pizio e Luca Simonini, oltre agli ossolani Mirko Pelgantini e Luca Metaldi. Da tenere d’occhio anche Federico Santini con Serena Manca e Mattia Vita insieme ad Alessio Foresto, unici al via con una Citroën C3 tra i piloti di vertice.
Passando alle altre categorie, in N4 spiccano Stefano Serini e Nicola Argenta su Mitsubishi Lancer. Nella Rally4, invece, si preannuncia una sfida combattuta con ben tredici equipaggi al via. Qui saranno protagonisti Massimo Lombardi con Erika Bologna, su Peugeot 208 Rally4, alla ricerca della qualificazione per la finale CRZ di Messina. Con la stessa vettura saranno della partita anche Igor Iani e Paolo Urban, mentre Gianluca Quaderno e Lara Zanolopunteranno a un buon risultato sulla Peugeot 208 aspirata. Da segnalare inoltre la presenza del torinese Andrea Sala, navigato da Mattia Zilio, su Citroën C2.
Rally del Rubinetto 2025: programma, prove speciali e arrivo a Baveno
Il programma della gara prevede due giornate di competizione. Si parte sabato 20 settembre con lo shakedown a Sovazza (NO) dalle 9 alle 13, seguito dalla cerimonia di partenza alle 16:31 in Piazza 1° Maggio a San Maurizio d’Opaglio. Subito dopo i concorrenti affronteranno la prova del Mottarone – “Gianni Piola”, da ripetere due volte, con il secondo passaggio in notturna.
Domenica 21 settembre sarà invece dedicata a due tratti storici della manifestazione: Prelo e Aurano, entrambi ripetuti due volte. Tra le prove, gli equipaggi affronteranno due riordini e due parchi assistenza, sempre a San Maurizio d’Opaglio.
L’arrivo finale è fissato per le 18:22 di domenica in Piazza IV Novembre a Baveno, sulle sponde del Lago Maggiore, dopo un totale di sette prove speciali.
di Peppe Marino