Rally Città di Schio, Pasa si impone su Bianco per pochi decimi

Pubblicato il 22 Settembre 2025 - 12:09

Foto Actualfoto

Il 33° Rally Città di Schio si è chiuso con la prima vittoria in carriera di Giacomo Pasa, affiancato da Andrea Brugnaro, al volante di una Skoda Fabia RS Rally2. L’equipaggio padovano ha avuto la meglio dopo un duello serrato con lo scledense Efrem Bianco, navigato da Dino Lamonato, che ha ceduto il successo solo all’ultima prova speciale con un distacco di quattro decimi.

Il podio assoluto è stato completato da Giovanni Costenaro e Fabio Grimaldi, anch’essi su Skoda Fabia RS Rally2. La loro gara è stata caratterizzata da regolarità e solidità, elementi che hanno permesso di consolidare il terzo posto fin dalle prime battute.

Appena giù dal podio, in quarta posizione, hanno chiuso Michele Sambugaro e Mauro Cumerlato, davanti a Toffano-Gambasin, anche loro su Skoda. Da segnalare inoltre l’ottava piazza assoluta di Enrico Molo e Giulio Nodari su Renault Clio S1600, primi tra le due ruote motrici.

Sette delle prime dieci posizioni sono state occupate da Skoda Fabia, mentre le restanti tre hanno visto protagoniste le Renault Clio. Tra queste, spicca la presenza di una nuova Rally3 a trazione integrale, accanto alle più esperte Clio S1600, ancora capaci di prestazioni convincenti.

Rally Città di Schio 2025: storiche, classiche e protagonisti del passato

Tra le vetture storiche, vittoria per Sbalchiero-Molon su Lancia Delta Integrale. Hanno preceduto di 16”9 Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Ford Sierra Cosworth, che li avevano momentaneamente scavalcati nella penultima speciale. Terzo gradino del podio per Garzotto-Sbalchiero, anch’essi su Delta Integrale.

Il terzo raggruppamento è stato conquistato dalla A112 Abarth di Mettifogo-Florio, mentre nel secondo raggruppamento si sono imposti Pianezzola-Tinazzo con l’Alfa Romeo GT.

La sezione “Auto Classiche” ha visto protagonista la Peugeot 206 WRC del trentino Luciano Cobbe con Roberto Mometti, vettura iscritta in una categoria a sé stante. La presenza di questo modello ha riportato alla memoria l’epoca d’oro dei rally internazionali.

Il rally, disputato su sei prove speciali, ha segnato il ritorno dell’evento sulla scena nazionale dopo un anno di pausa. Alla regia organizzativa c’era EMI – Eventi Motorsport Italia, che ha potuto contare sul sostegno dei Comuni di Schio, Santorso, Valdastico e Zanè, oltre che dell’Automobile Club Vicenza.

La top ten del 33° Rally Città di Schio

  1. Pasa-Brugnaro (Skoda Fabia RS) – 41’53.3
  2. Bianco-Lamonato (Skoda Fabia RS) +1.3
  3. Costenaro-Grimaldi (Skoda Fabia RS) +36.3
  4. Sambugaro-Cumerlato (Skoda Fabia RS) +46.9
  5. Toffano-Gambasin (Skoda Fabia RS) +1’41.1
  6. Gentilini-Marchiori (Skoda Fabia RS) +1’53.0
  7. Zantedeschi-Righetti (Skoda Fabia RS Evo) +2’20.8
  8. Molo-Nodari (Renault Clio S1600) +2’30.1
  9. Sentinelli-Valerio (Renault Clio S1600) +2’49.1
  10. Scalzotto-Rutigliano (Renault Clio) +3’10.3

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo