Rallylegend 2025: passato e presente si incontrano a San Marino
Rallylegend 2025, oltre 200 vetture attese da 24 Nazioni
Per la 23° volta, Rallylegend si prepara a incantare appassionati e addetti ai lavori con un’edizione 2025 che si preannuncia ricca di contenuti ed emozioni. Nata nel 2003 da un’idea di Vito Piarulli e Paolo Valli, la manifestazione sammarinese si è affermata come punto di riferimento internazionale per chi ama il motorsport, grazie a una formula unica che unisce spettacolo, rievocazione e attualità.
Rovanperä ritrova la Starlet, Biasion e Blomqvist sulle Gruppo B
Tra gli ospiti più attesi di questa edizione spicca Kalle Rovanperä, due volte iridato WRC, che guiderà la Toyota Starlet con cui, a soli otto anni, ha mosso i primi passi nel rally. Accanto a lui, autentiche leggende del passato come Markku Alen con Ilkka Kivimaki, Miki Biasion su Lancia, Stig Blomqvist al volante della Audi Sport Quattro Gruppo B, Armin Schwarz, Simon Jean Joseph, Gustavo Trelles, Patrick Snijers, Tony Fassina, Adartico Vudafieri e François Delecour, quest’ultimo confermato in extremis con la Subaru Impreza 555.
Italiani in prima linea e omaggi alla storia
Nutrita anche la pattuglia tricolore, con Piero Longhi su Impreza Gruppo N, Luca Pedersoli su Hyundai i20 WRC Plus e Pedro al via con una Peugeot 206 WRC. A garantire spettacolo ci penseranno anche i funamboli del controsterzo come Paolo Diana, Frank Kelly e Giorgio Mela, quest’ultimo al volante di una Audi Quattro Pikes Peak. Riflettori puntati anche su Gian Maria Gabbiani, figlio dell’ex F1 Beppe, che parteciperà con una Lancia Delta Integrale 16V, navigato dalla sammarinese Daiana Darderi. Proprio i sammarinesi rispondono in massa: saranno 38 tra piloti e navigatori, con ben 16 equipaggi interamente locali.
McRae Trophy, Delta S4 Tribute e la parata “Seventies”
Oltre ai 185 equipaggi al via tra Historic, Classic, WRC e Legend Stars, il programma include numerose iniziative celebrative. Torna il McRae Subaru gruppo A Rally Trophy, con 14 Subaru Impreza e Legacy riunite per ricordare Colin McRae e i 30 anni dal suo titolo mondiale. Stesso numero per le Audi Quattro iscritte, presenti in diverse configurazioni, mentre saranno 19 le World Rally Car impegnate tra la competizione e le esibizioni.
Grande attesa anche per il Delta S4 Tribute, nel 40° anniversario della vettura torinese. A rappresentare l’epoca d’oro dei rally anni Settanta sarà invece la rassegna “Seventies”, che porterà in prova speciale modelli iconici come Lancia Fulvia HF, Fiat 131 Abarth, Stratos, Renault A110, Alfetta GTV e Fiat Ritmo, condotti da veterani come Gabriele Noberasco, Maurizio Verini e Tony Fassina.
Particolarmente suggestivo sarà il ritorno in coppia di Alen e Vudafieri sulla Stratos Pirelli, replica esatta di quella con cui dominarono il Rallye Sanremo 1978, sfiorando una storica vittoria.
Rally Village e “The Legend”: anima statica e dinamica dell’evento
Il cuore pulsante sarà ancora una volta il Rally Village di San Marino, dove vetture e piloti saranno a stretto contatto con il pubblico. Accanto all’esposizione statica, tutte le protagoniste prenderanno parte anche alla spettacolare parata sulla prova “The Legend”, animando un evento che fonde la passione per i motori con un tributo autentico alla memoria sportiva. A completare il quadro, la presenza di Dedo De Dominicis sulla vettura “0”, una Peugeot 208 Step 2, e di due equipaggi “sponsor” come Tonella-Pedretti su Porsche 911 SC e Bendotti-Vaerini su Subaru Impreza, in rappresentanza di AT Group e TIS.