Rally del Ticino 2025: tra gli iscritti c’è anche Andrea Crugnola

Pubblicato il 24 Settembre 2025 - 11:06

Sono 56 gli equipaggi iscritti al Rally del Ticino 2025, con 49 vetture moderne e 7 storiche. Tra i nomi più attesi spiccano Andrea Crugnola, quattro volte campione italiano, e Kevin Gilardoni, recordman di successi nella corsa elvetica. La gara scatterà venerdì 26 settembre da Mendrisio e si concluderà sabato 27, dopo un totale di tre prove speciali ripetute su due giornate.

Per Crugnola, al via con Moira Lucca sulla Citroën C3 Rally2, sarà un ritorno particolare: l’obiettivo è ripetere il successo già ottenuto nel 2019, sempre dopo un duello serrato con Gilardoni. Quest’ultimo, sei volte vincitore della gara, si presenterà al via con Corrado Bonato e la Skoda Fabia RS Rally2, con cui ha già condiviso numerosi successi.

Non mancano i pretendenti al podio. Mike Coppens e Christophe Roux su Skoda hanno collezionato risultati costanti in stagione, con podi al Bourgogne, al Chablais e al Jurassien. Da tenere d’occhio anche il pilota di casa Mirko Puricelli con Nicola Medici, al volante di una Citroën DS3 WRC, così come Kim Daldini con Céline Lachelin. In cerca di riscatto dopo un ritiro, ci sarà anche Frank Bernardazzi con Gea Daldini sulla VW Polo.

Completano l’elenco i binomi Kim Antonetti-Samuele CarrionGianluca Luchi-Marco HeftiNicola Morlacchi-Diego Esposito e gli orobici Mauro Invernici-Roberto Zanella, tutti su Skoda o VW. Attesa anche la valtellinese Sara Micheletti, che punterà a entrare tra i primi dieci assoluti con la sua Skoda.

Auto storiche e programma del Rally del Ticino 2025

Il parco partenti sarà arricchito anche da vetture spettacolari. Tra le moderne spiccano la Porsche 991 di Guerrato-Baggie l’Alpine A110 di Rappaz-Aubry. Nella categoria storiche, invece, il protagonista sarà Tapparel con la sua Porsche 911 SC, che cercherà di confermare il podio ottenuto nel 2024. In lizza anche la Ford MKII di Aurelilen Bouchet e le BMW M3 di Brosy e Lovey.

Il programma prevede la partenza venerdì 26 settembre alle 20.30 da Mendrisio. Subito dopo gli equipaggi affronteranno la prova spettacolo “Chicco d’Oro” di Balerna, lunga 3,4 km, tradizionalmente molto seguita dal pubblico. Sabato 27 si correranno due prove da ripetere due volte: la Valcolla, caratterizzata da strade montane veloci e tecniche, e la Isone, situata all’interno dell’area militare. L’arrivo è fissato per le 16.45 di sabato presso l’Hotel Coronado di Mendrisio.

A chiudere la manifestazione, l’esibizione musicale del chitarrista Giulio Maceroni, già protagonista di eventi come la MotoGP, il Giro d’Italia e il Campionato Europeo Rally.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo