Rally di Croazia, grande ritorno nell’ERC con 59 equipaggi e sfide incrociate
Rally di Croazia, il dettaglio degli iscritti
Torna ufficialmente nel calendario del FIA European Rally Championship dopo oltre un decennio il Rally di Croazia, in programma dal 3 al 5 ottobre. Un rientro in grande stile per l’evento balcanico, che nel 2025 si appresta a ospitare l’ultimo round stagionale dell’ERC, coinvolgendo ben 59 equipaggi iscritti e attirando protagonisti sia della serie continentale che del Mondiale WRC.
Rally2 al completo, ERC1 al gran finale
Con 28 vetture di classe Rally2, la gara croata si preannuncia altamente competitiva. I riflettori saranno puntati sulla sfida per il titolo assoluto tra Jon Armstrong (Ford Fiesta Rally2, Pirelli), Andrea Mabellini (Skoda Fabia RS, Pirelli) e Miko Marczyk (Skoda Fabia RS, Michelin), i tre piloti ancora in corsa per la corona 2025 dell’ERC. Per tutti e tre, l’appuntamento croato rappresenta l’ultima occasione per incidere in classifica e determinare l’esito della stagione.
Torna in gara anche il norvegese Mads Østberg, al via con un nuovo copilota – Lorcan Moore – per festeggiare il traguardo delle 300 presenze in carriera. Il pilota di Citroën cercherà punti importanti anche in ottica finale, dopo aver saltato i round di Zlín e Ceredigion.

Tra ERC e WRC: tanti big da Central European Rally
Il Rally di Croazia sarà anche banco di prova per diversi protagonisti del WRC che affronteranno il Central European Rally due settimane dopo. Tra i presenti spiccano Nikolay Gryazin, Robert Virves, Taylor Gill, Lauri Joona, Romet Jürgenson, Giovanni Trentin, Yuki Yamamoto e Pablo Sarrazin: tutti pronti a confrontarsi con i big dell’ERC su asfalto, in una sfida dal sapore internazionale. In chiave costruttori, il Team MRF Tyres schiera una line-up d’attacco composta da Simone Tempestini, Erik Cais e lo stesso Joona, con l’obiettivo di conquistare il titolo squadre per la terza volta.
ERC3 ed ERC4: sfide decisive e nuovi volti
Nella categoria Rally3, saranno 10 le vetture al via, tra cui quelle dei contendenti al titolo ERC3 Tymek Abramowski e Hubert Kowalczyk (entrambi su Ford Fiesta e gommati Pirelli). Tra le novità spiccano i debutti di Shotaro Goto e Takumi Matsushita, giovani talenti giapponesi del programma Toyota, e del croato Jan Pokos, anche lui all’esordio nella serie. Nel gruppo Rally4 sono attesi 12 equipaggi, di cui nove iscritti anche alla FIA Junior ERC. Il titolo è già stato assegnato a Calle Carlberg, ma non mancheranno protagonisti pronti a mettersi in mostra: da Francesco Dei Ceci a Craig Rahill, passando per Karl Peder Nordstrand, Tuukka Kauppinen e Keelan Grogan. Completeranno il gruppo Ioan Lloyd, in lotta per l’ERC4, Luca Pröglhöf e Leevi Lassila.

I campioni nazionali in arrivo e i beniamini locali
Tra i piloti già laureati campioni nelle rispettive nazioni spiccano Jakub Matulka (Campione di Polonia), Simon Wagner (quinto titolo austriaco) e Martin Vlček, già irraggiungibile nella FIA Master ERC. Il Rally di Croazia sarà anche terreno di sfida per numerosi piloti provenienti da Ungheria, Polonia, Slovenia, Germania, Spagna e Romania, oltre a un folto gruppo di rappresentanti locali. A tenere alto il tricolore croato saranno, tra gli altri, Eris Marotti, Dario Merlić, Martin Ravenščak e lo stesso Jan Pokos.