Rallye Elba Storico: sfida tricolore sull’isola per il penultimo round del CIRAS

Pubblicato il 25 Settembre 2025 - 09:52

Rallye Elba Storico, le sfide e le curiosità del fine settimana

Il Campionato Italiano Rally Auto Storiche torna protagonista sull’Isola d’Elba, dove da giovedì 25 a sabato 27 settembre andrà in scena il 37° Rallye Elba Storico – Trofeo Locman Italy, settimo appuntamento stagionale e penultima prova prima del gran finale a Sanremo. Una gara dal fascino unico, resa ancora più prestigiosa dalla contemporanea validità per il FIA European Historic Rally Championship, che porterà in gara specialisti provenienti da 10 Paesi diversi. Con 153 equipaggi iscritti, suddivisi tra i principali protagonisti del Tricolore e numerosi big stranieri, la gara organizzata da ACI Livorno Sport promette spettacolo lungo dieci prove speciali per 133,58 km cronometrati, su un percorso totale di 366,96 km che toccherà ogni angolo della perla dell’Arcipelago Toscano.

La corsa al titolo entra nel vivo nei quattro Raggruppamenti

La prova elbana può già assegnare i primi “match point” nei quattro Raggruppamenti del CIRAS. Il più atteso è sicuramente Matteo Musti, affiancato da Claudio Biglieri su Porsche 911 RS: il pilota pavese comanda sia il Secondo Raggruppamento sia la classifica Assoluta Conduttori, e con un quinto successo stagionale potrebbe ipotecare il terzo titolo consecutivo.

A contendergli la vetta ci saranno Oreste Pasetto e Carlotta Romano, anche loro su Porsche 911, staccati di 24 punti. Terza forza in campionato, ma già fuori dalla lotta per il titolo, Nicola Tricomi con Giuseppe Lusco, sempre su vettura tedesca. Tanti gli outsider pronti a scombinare i piani: da Alberto Salvini con Davide Tagliaferri (Scuderia Palladio), a Angelo Lombardo con Roberto Consiglio, vincitore della passata edizione e in gara con il numero 1 sulla Porsche del Team Bassano.

Nel Terzo Raggruppamento sarà possibile già festeggiare: il leader Riccardo Bianco, con Mauro Cumerlato su Porsche 911, ha la chance di chiudere i giochi. A provarci fino in fondo l’elbano Massimo Giudicelli, affiancato da Andrea Paolini su Volkswagen Golf. A completare il lotto dei protagonisti anche Tiziano Nerobutto, campione uscente, su Opel Ascona insieme a Giulia Zanchetta.

I padroni di casa in prima linea

L’edizione 2025 vedrà al via 20 equipaggi elbani, tra cui spiccano Francesco Bettini e Luca Acri su Subaru Legacy, e Andrea Volpi con Alberto Mei su Peugeot 309. Grande attesa anche nel Quarto Raggruppamento, dove il leader Matteo Luise, con Melissa Ferro su Fiat Ritmo Abarth 130, potrà consolidare il primato e puntare al terzo scudetto di fila.

A sfidarlo, tra gli altri, ci saranno Valter Pierangioli – Michela Baldini su Ford Sierra Cosworth, Giovanni Galleni – Alessandro Scartabelli su BMW M3, e il bresciano “Pedro” con Emanuele Baldaccini su Subaru Legacy del team Balletti, già due volte vincitore all’Elba.

Da seguire anche Enrico Brazzoli con Martina Musiari, in gara su Porsche 911 Pentacar. Nel Primo Raggruppamento, infine, si rinnova il confronto tra Giuliano Palmieri – Lucia Zambiasi e Antonio Parisi – Giuseppe D’Angelo, entrambi su Porsche 911. Il modenese può chiudere i conti nel CIRAS, mentre il torinese guida saldamente la classifica del FIA EHRC, alla sua 22ª partecipazione sull’isola.

Un weekend a tutto motore

Il programma scatterà giovedì con la partenza da Porto Azzurro alle 20:40, seguita dalla prova spettacolo cittadina di Capoliveri in notturna. Venerdì e sabato si correranno le restanti 9 prove su tratti classici dell’Elba, prima della cerimonia d’arrivo nuovamente a Capoliveri, prevista per sabato alle 16:00.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo