ERC, il titolo in Croazia: sfida tra Armstrong, Mabellini e Marczyk

Pubblicato il 30 Settembre 2025 - 12:07

Il Campionato Europeo Rally FIA 2025 vivrà il suo atto decisivo questa settimana con il Rally di Croazia, in programma dal 3 al 5 ottobre. Sarà una sfida a tre per la conquista del titolo, con Jon Armstrong, Andrea Mabellini e Miko Marczyk pronti a contendersi il successo finale.

Dopo sette appuntamenti, il polacco Marczyk – con pneumatici Michelin – guida la classifica con un margine minimo sull’italiano Mabellini, equipaggiato con Pirelli. L’irlandese Armstrong, anche lui su Pirelli, resta in corsa ma più staccato, a 18 punti dal pilota italiano. La regola dello scarto rende la battaglia ancora più incerta, lasciando aperti tutti gli scenari.

Jon ARMSTRONG

Per laurearsi campione, Armstrong dovrà conquistare almeno 34 dei 35 punti disponibili in Croazia, confidando che Marczyk non vada oltre il settimo posto e Mabellini non superi il sesto. L’irlandese arriva alla gara croata forte della vittoria al JDS Machinery Rali Ceredigion, e con una conoscenza del percorso più ampia rispetto ai rivali: due partecipazioni in Croazia, contro una per Marczyk e nessuna per Mabellini.

“Sarà difficile vincere il campionato, ma la Croazia è un evento scivoloso – ha dichiarato Armstrong. In quel periodo dell’anno ci sono tante variabili, quindi non è escluso che possano verificarsi imprevisti”.

Marczyk, 29 anni, ha invece sottolineato: “Abbiamo guidato in modo costante in tutti i round, ma ora devo dare qualcosa in più in Croazia. Ogni punto è importante, cercherò di sfruttare tutti i miei punti di forza”.

Miko MARCZYK

ERC, non solo titolo piloti: in Croazia si assegnano più trofei

Anche Andrea Mabellini, 26 anni, ha ribadito la sua determinazione dopo i cinque punti ottenuti nella Power Stage in Galles: “Era la prova che poteva decidere il nostro campionato, ma abbiamo dato il massimo e mostrato solidità mentale. Ora andiamo a giocarcela, l’obiettivo è vincere”.

Oltre al titolo piloti e copiloti, il Rally di Croazia assegnerà altri riconoscimenti: l’ERC3 vedrà sfidarsi Tymek Abramowski e Hubert Kowalczyk, mentre in ERC4 il già campione Junior Calle Carlberg proverà a difendere il primato da Ioan Lloyd. Nei campionati a squadre, il Team MRF Tyres affronterà l’M-Sport Ford World Rally Team, mentre tra i fornitori di pneumatici Pirelli guida con 11 punti di vantaggio su Michelin.

Con l’assenza di Dariusz Biedrzyński, il titolo Master ERC andrà a Martin Vlček, che sarà premiato già prima dell’inizio della gara.

Andrea MABELLINI

Rally di Croazia 2025: iscritti e percorso

Al via ci saranno 59 equipaggi, con 28 vetture Rally2, 10 Rally3 e 12 Rally4 (nove delle quali valide per il Junior ERC). Nove equipaggi non prioritari parteciperanno fuori classifica.

Il percorso prevede dieci prove speciali per un totale competitivo di 172,36 km. Sabato le sfide si svolgeranno a ovest e sud-ovest di Zagabria, con tre tratti ripetuti due volte: Krašić–Sošice (22,70 km), Hartje–Stojdraga (20,93 km) e Breganica–Smerovišće (14,70 km). Domenica sarà la volta delle prove a nord della capitale: Veliko Trgovišće–Klanjec (13,61 km) e Zagorska Sela–Kumrovec (14,24 km), quest’ultima designata come Power Stage conclusiva.

Gli appassionati potranno seguire tutte le prove in diretta su Rally.TV e sulle emittenti internazionali che trasmettono l’ERC.

Rally di Croazia 2025 – Dati principali

  • Prove speciali: 10
  • Km competitivi: 172,36
  • Km totali: 589,89

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo