Rally del Sebino 2025: 98 iscritti al via con tanti nomi di rilievo

Pubblicato il 30 Settembre 2025 - 11:18

Saranno 98 gli equipaggi iscritti al Rally del Sebino 2025, in programma nel fine settimana a Lovere. La gara, con validità nazionale, conferma numeri importanti e un elenco partenti che comprende anche il campione del mondo Master 2022 Mauro Miele.

Tra i 98 partecipanti spiccano 23 vetture di classe Rally2, categoria che verosimilmente deciderà il vincitore assoluto, oltre a 19 equipaggi in Rally4, 14 in Rally5 e 11 in N2. Oltre a Mauro Miele, sarà al via anche il figlio Simone, reduce dalla vittoria al Rally Val d’Aveto. Presenti inoltre quattro piloti camuni – Ilario BondioniMirko FareaAlan Ronchi e il giovane Mattia Raffetti – che conoscono bene la prova “Miniera 4Ossi”. Attenzione anche all’under veneto Tommaso Sandrin, al via con una Hyundai. Tra i pochi ad aver già iscritto il proprio nome nell’albo d’oro c’è Flavio Savoldelli, vincitore nel 2013. Tra i copiloti figurano Morgan Polonioli, primo nel 2015 con Tosini, e Roberto Zambetti, che ha trionfato lo scorso anno con Vittalini.

La gara avrà validità nazionale e metterà in palio punti per la Lombardia Rally Cup, riservata ai piloti tesserati con gli Aci lombardi. Verranno inoltre assegnati i trofei in memoria di Bruno Banaudi e Francesco Maggioni, navigatori molto stimati e vicini alla Sebino Eventi.

Gli organizzatori hanno commentato così i numeri raggiunti: “Siamo soddisfatti di questi iscritti e di questi nomi, perché quest’anno altre gare di validità simile sono state annullate per mancanza di adesioni. La nostra si conferma una corsa in salute, anche considerando la contemporaneità con eventi nazionali e internazionali. Abbiamo inoltre esteso il percorso alla provincia di Brescia, ricevendo un ampio sostegno anche dall’altra parte del lago, che per noi è motivo di unione e non di separazione”.

Programma del Rally del Sebino 2025

Sabato 3 ottobre sarà dedicato alle operazioni preliminari: ricognizioni autorizzate tra le 8.00 e le 20.00, verifiche tecniche e sportive dalle 9.00 alle 16.30 e shakedown a Cerete dalle 14.30 alle 18.30.

Domenica 4 ottobre scatterà la gara: la prima vettura partirà da Lovere alle 7.31. Le prove speciali prevedono due passaggi sulla “Miniera 4Ossi” (8.10 e 13.48), due sulla “Colli San Fermo” (9.54 e 15.32) e due sulla “Buca del Corno” (10.28 e 16.06). L’arrivo è previsto al Porto Turistico di Lovere alle 17.01, con premiazioni sulla pedana conclusiva.

di Peppe Marino

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo