Ogier guida la carica Toyota: “Inizia la parte più intensa della stagione”
Ogier e l’analisi in vista del Central European Rally
Dopo sette appuntamenti consecutivi su sterrato, il Campionato del Mondo Rally 2025 torna sull’asfalto con una doppia sfida che potrebbe risultare decisiva nella corsa ai titoli. Il primo banco di prova è il Central European Rally, in programma dal 16 al 19 ottobre, tra Germania, Austria e Repubblica Ceca. Un rally giovane ma già iconico, che nel 2023 ha debuttato come primo round del WRC a svolgersi in tre Paesi.
Toyota vede il titolo costruttori, Ogier sogna quello piloti
La Toyota Gazoo Racing World Rally Team arriva all’appuntamento con un vantaggio di 125 punti nel campionato costruttori, sufficiente per conquistare il titolo già in questa occasione se manterrà un margine di almeno 120 lunghezze a fine gara. Ma i riflettori sono puntati sulla lotta tutta interna al team per il titolo piloti, guidata ora da Sébastien Ogier, fresco di successi consecutivi in Paraguay e Cile.
“È una bella sensazione trovarsi dove siamo adesso e lottare per il campionato, ma so che le ultime gare saranno dure”, ha dichiarato Ogier, che al volante della Toyota GR Yaris Rally1 #17 punta al colpo grosso in una stagione inizialmente non prevista come completa. “Mi aspetto che tutti diano il massimo, i nostri rivali sono forti sull’asfalto, quindi è tutto aperto. Sarà una battaglia intensa, ma sono pronto”
Con soli due punti di vantaggio sul compagno di squadra Elfyn Evans, Ogier sa di dover sfruttare ogni occasione per consolidare la leadership. Dietro di loro, a 21 punti, Kalle Rovanperä, al rientro su una superficie dove ha brillato in aprile. Tutti e tre sono stati nominati per il punteggio costruttori.

Un rally insidioso e imprevedibile
Il percorso del Central European Rally si estende su 306,08 km cronometrati, articolati in 18 prove speciali. La gara scatterà giovedì da Passau, in Germania, con due passaggi sulla prova di Bad Griesbach, prima di affrontare venerdì un trittico di prove fra Austria, Germania e Repubblica Ceca. Sabato toccherà ancora alle strade tedesche e ceche, mentre domenica si concluderà con due passaggi su Beyond Borders e Mühltal, la prova più lunga e sede della Power Stage finale.
Il fondo variabile, l’umidità dell’autunno e la presenza di foglie e fango rendono questa gara estremamente delicata in termini di grip. Un contesto che richiede sensibilità e precisione, oltre a una strategia gomme impeccabile. Ogier, che vive attualmente non lontano dalla zona di gara, sottolinea anche l’aspetto emozionale della trasferta: “È bello avere questo rally vicino a casa e con tanto supporto da parte dei tifosi. È un evento impegnativo, ma l’anno scorso abbiamo avuto un buon passo. I test pre-gara sono andati bene e ho un ottimo feeling con la macchina. Darò tutto per ottenere un risultato importante”.