M-Sport punta a un risultato solido sull’asfalto del Central European Rally

Pubblicato il 14 Ottobre 2025 - 13:00

M-Sport, le parole in vista del Central European Rally

Il M-Sport Ford World Rally Team si prepara a tornare sull’asfalto in occasione del Central European Rally, 12° tappa del Campionato del Mondo Rally 2025. La gara, che si disputerà dal 17 al 19 ottobre attraversando Germania, Austria e Repubblica Ceca, rappresenta una delle sfide più complesse della stagione per via del fondo stradale vario, delle condizioni meteo imprevedibili e della gestione logistica imposta dall’assenza di assistenze complete nei tre giorni di gara.

Tra esperienza e debutti in Rally1 al Central European Rally

Grégoire Munster si ripresenta al via della competizione centroeuropea forte di due esperienze già maturate in questa gara al volante della Ford Puma Rally1. Il pilota lussemburghese, affiancato da Louis Louka, ha chiuso settimo nel 2023 e quinto nel 2024, e punta ora a confermarsi su un fondo che ben si adatta al suo stile di guida: “È una gara speciale per me, la prima che ho corso su asfalto in Rally1 nel 2024. Le condizioni sono simili a quelle in Belgio e Lussemburgo, e tornare qui con la Puma è sempre emozionante”.

Al suo fianco, per la prima volta in Rally1 su questa gara, ci sarà Josh McErlean, reduce da due stagioni positive nel WRC2. L’irlandese, affiancato da Eoin Treacy, ha chiuso al quinto posto la classifica cadetta nel 2024 e ora avrà l’opportunità di misurarsi con le sfide della classe regina: “È un’occasione importante per continuare il mio percorso di crescita. L’obiettivo sarà trovare ritmo, adattarsi ai cambiamenti di aderenza e costruire fiducia con la macchina in ogni condizione”.

Percorso impegnativo e clima imprevedibile

Il rally prenderà il via giovedì sera con una prova spettacolo a Bad Griesbach, in Germania, prima di entrare nel vivo venerdì con le prime tappe transfrontaliere. Il percorso, che include stretti tratti collinari, curve in contropendenza e passaggi nei boschi e nei campi agricoli, metterà a dura prova la precisione di guida e la gestione degli pneumatici. Le giornate saranno scandite da zone di cambio gomme strategiche, in assenza delle tradizionali assistenze, aumentando la pressione su team e piloti.

La visione del team principal

A tracciare il quadro tecnico è Richard Millener, team principal di M-Sport Ford: “Il Central European Rally è tra gli appuntamenti su asfalto più complessi della stagione, con tre Paesi, superfici differenti e meteo sempre incerto. Grégoire ha mostrato ottime cose qui lo scorso anno, mentre Josh ha bisogno di chilometri per completare la sua crescita. Ci presentiamo preparati e motivati dopo la lunga trasferta sudamericana e puntiamo a un weekend competitivo”.

Dopo una stagione di apprendistato e sviluppo, M-Sport arriva in Europa Centrale con l’ambizione di conquistare un risultato di rilievo su una delle superfici più tecniche del calendario WRC. Con due giovani piloti motivati e un percorso che esalterà le qualità di guida, il team britannico punta a chiudere con il sorriso questo appuntamento su asfalto.

© Riproduzione Riservata
Partecipa al dibattito: commenta questo articolo