Il 40° Sanremo Rally Storico tra storia, titoli e novità logistiche
Sanremo Rally Storico, le curiosità sull’ultima prova del CIRAS
Tutto pronto a Sanremo per il gran finale del Campionato Italiano Rally Auto Storiche 2025, che si concluderà nel fine settimana del 17-18 ottobre con la 40ª edizione del Sanremo Rally Storico. La gara, organizzata da ACI Ponente Ligure, torna protagonista con importanti novità e un percorso che unisce tecnica, fascino paesaggistico e valore sportivo. A fare da cornice, un contesto logistico rinnovato: partenza e arrivo a Pian di Nave, con sfondo il suggestivo Forte di Santa Tecla, cuore pulsante della direzione gara.
Ultimo round per i titoli italiani
Essere l’ultimo appuntamento della stagione ha sempre un duplice effetto: da un lato può determinare l’assegnazione degli ultimi titoli in bilico, dall’altro diventa il palcoscenico ideale per celebrare chi ha già conquistato la vetta delle classifiche.
Lo sottolinea anche Sergio Maiga, presidente di ACI Ponente Ligure: “Sanremo è un palcoscenico unico e di grande prestigio, dove si viene per vincere ma anche per festeggiare”.
L’attenzione maggiore sarà sul Primo Raggruppamento, dove Giuliano Palmieri e Nello Parisi, entrambi su Porsche 911 S, si giocheranno il titolo in un duello annunciato. Ma a Sanremo si decideranno anche numerose classifiche di classe e i giochi restano aperti per il Michelin Trofeo Storico, giunto all’ottava delle dieci tappe in calendario.
Un percorso di oltre 450 chilometri
Il tracciato 2025 prevede 458,38 km totali, di cui 123,54 cronometrati distribuiti in 11 prove speciali. Venerdì 17 ottobre si correranno otto crono per un totale di 84,16 km, mentre sabato 18 ottobre sono in programma tre speciali per 39,38 km.
Venerdì mattina lo start da Pian di Nave alle ore 9:00. I concorrenti affronteranno due passaggi sulle classiche di Vignai, Ghimbegna-San Romolo, Coldirodi-Perinaldo e Semoigo-Bajardo. Il parco assistenza sarà a Porto Sole (ore 11:08 e 16:59), con riordini in Piazza Colombo (ore 13:51 e 19:42).
Sabato 18 ottobre, partenza alle ore 10:00 per le ultime tre prove: Carpasio-Ville San Pietro, Cesio-Caravonica e la decisiva Aurigo-Rezzo. A metà giornata riordino in Calata Anselmi sul porto di Oneglia (13:15), seguito dal parco assistenza in Molo San Lazzaro a Imperia. L’arrivo finale è previsto alle 17:46 a Pian di Nave, con riordino in Piazza Colombo alle 17:29.
Sanremo tra presente e memoria
A differenza dello scorso anno, il rally storico precederà le vetture moderne del CIAR Sparco sulle prove speciali. Questo conferisce ulteriore rilievo a una competizione che si conferma centrale nel panorama nazionale. Il Forte di Santa Tecla, oggi polo museale, farà da cornice alle attività direzionali, in una continuità tra il valore storico del luogo e quello delle vetture partecipanti.